Terrazze affacciate sul mare, un parco filosofico e un piccolo luogo per pregare: tutto questo è racchiuso nel quartiere alto del comune di sopra
Natura e panorami mozzafiato sono le caratteristiche della Migliara, il cuore verde di Anacapri, assieme alla vallata di Cetrella e a Monte Solaro. Poco distante dal centro e raggiungibile a piedi con una passeggiata tra case bianche, vigneti e orti ben ordinati, la Migliara è il luogo perfetto per rilassarsi, riflettere e giurarsi amore eterno.
A spasso tra gli aforismi
Lasciati alle spalle i quartieri centrali di Anacapri con le antiche chiese, la villa di Axel Munthe e il museo della Casa Rossa, vi ritroverete in meno di mezz’ora, con Ischia di fronte, a raggiungere uno spazio che non ha eguali sull’isola: il Parco Filosofico. Voluto dall’economista svedese Gunnar Adler-Karlsson che lo ha regalato alla comunità, nel giardino ci si può rilassare a stretto contatto con la natura e lasciar andare i pensieri, come suggeriscono le varie citazioni riportate sulle insegne in ceramica che troverete all’interno del parco.
Il Belvedere
Poco più avanti, ecco uno dei punti più panoramici dell’isola: il belvedere della Migliara. Resterete a bocca aperta dal paesaggio e dalla vista che vi accoglierà: Cala del Limmo con il faro di Punta Carena e il dirupo della Marmolata. Lo scenario perfetto per nozze bucoliche con una cerimonia civile intima e romantica, resa ancora più facile da una sorta di piccolo palco e dalla serie di panche che puntano verso l’orizzonte per i vostri ospiti.
Tuono & Faraglioni
Sulla sinistra, invece, un piccolo sentiero vi condurrà fino a un punto più alto, ai piedi di una grande croce di ferro: da qui si accede ad una seconda terrazza panoramica e la vista si allarga fino ai Faraglioni, Cala Ventroso e alla baia di Marina Piccola. Lungo il cammino, una statua della Madonna, venerata dagli anacapresi che si prendono cura della zona circostante, ricca di fiori e piante: dalle gialle ginestre alla lithodora, il fiore Blu di Capri, e da profumati cespugli di rosmarino e mirto.
Come arrivare
Il percorso che collega Anacapri con il quartiere della Migliara parte da via Caposcuro, poco distante dalla stazione inferiore della seggiovia. Superando il cimitero e la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, si prosegue lungo via Migliara.
Augusto Cattaneo
Credit: Costantino Esposito