Inizia questa stasera il festival diretto da Maria Sbeglia che propone nove appuntamenti live nel comune di sopra
Dopo il grande successo del festival Dal Barocco al Jazz, la Fondazione Franco Michele Napolitano torna con la XXII edizione di Anacaprifamusica. Il consueto appuntamento estivo, organizzato in collaborazione con il Comune di Anacapri, dopo la rassegna di inizio agosto dedicata alla grande musica con l’omaggio a Ella Fitzgerald, Coco Chanel, Astor Piazzolla, Carosone e Vivaldi, propone una serie di concerti d’eccezione curati dal direttore artistico Maria Sbeglia. Si comincia questa sera, mercoledì 11 agosto alle 20.30, nella Chiesa di Santa Sofia, ad Anacapri, con l’esibizione di due violinisti di fama internazionale: Pavel Berman e Eva Bindere, con un programma per due violini dedicato alla musica francese con brani di Leclaire e De Beriot. Anacaprifamusica proseguirà, poi, il giorno seguente, giovedì 12 agosto alle 20, nella Mediateca Mario Cacace, con il sassofonista Raffaele Bertolini e la pianista Antonella De Vinco, che proporranno un viaggio tra ritmi e suoni dal mondo, con pagine di Milhaud, Piazzolla Poulenc, Gershwin, Kovac e Goodman.

Il terzo appuntamento con la rassegna organizzata dalla fondazione presieduta da Sergio Sciarelli vedrà esibirsi l’organista caprese Stefano Giordano – martedì 17 agosto alle 20.30 – nella Chiesa di Santa Sofia, mentre il 19 sarà la volta del controtenore Maurizio Di Maio che, con i violoncelli dell’Apulia Cello Ensemble, presenterà il suo concerto-spettacolo Vox. Il rendez-vous con la lirica è fissato per venerdì 20 agosto – in onore degli autori pugliesi di ieri e di oggi – con il tenore Cataldo Caputo e il pianista Vito Clemente. Sabato 21 agosto, invece, a chiudere il mese di agosto, le più belle canzoni classiche napoletane raccolte nello spettacolo Mater Mediterranea con il chitarrista Enzo Amato e la cantante Gabriella Colecchia di scena sempre negli spazi della mediateca anacaprese di via Giuseppe Orlandi. Si terrà, infine, dal 3 al 5 settembre, il Festival Pianistico con tre protagonisti d’eccezione: il giovane pianista Angelo Gala, il virtuoso del pianoforte Emanuele Delucchi e Giuliano Mazzoccante che suonerà al pianoforte brani di Beethoven e Liszt.
Adele Fiorentino