AnacaprinArte

Al via AnacaprinArte 2021

Si riparte il 29 maggio con la cultura in movimento di Kaire Arte Capri 

L’isola azzurra riparte dalla cultura. E lo fa con l’associazione Kaire Arte Capri che ha presentato ufficialmente l’edizione 2021 della rassegna AnacaprinArte – La cultura in movimento: un calendario ricco di eventi – tra passeggiate a tema, incontri e spettacoli teatrali – che vanta il patrocinio del Comune di Anacapri. 

Sulle rotte migratorie

Il protagonista del primo rendez-vous firmato Kaire Arte Capri, in programma per sabato 29 maggio, è il Castello Barbarossa di Anacapri con l’itinerario Sulle rotte migratorie. L’evento, che fece da apripista nella primavera scorsa nella versione online a misura di social, torna quest’anno dal vivo. «Sarà di nuovo possibile salire sul castello che domina la terra di Anacapri per ascoltarne la storia e per immergersi nella sua rigogliosa vegetazione che in questo periodo è un tripudio di colori e di profumi che avvolgono l’intera collina» – si legge nella nota dell’associazione – «dalla famosa Villa San Michele del medico svedese Axel Munthe si raggiungerà la sommità del Monte Barbarossa con i suggestivi ruderi del castello medievale, uno dei luoghi più importanti dell’isola sia per la sua storia che per la sua posizione strategica.» Qui, nel Castello Barbarossa trova posto una stazione ornitologica – con l’equipe guidata da Dario Piacentini – gestita dal centro di inanellamento di Bologna che si occupa degli uccelli migratori e di ricerca. 

Il progetto culturale

Kaire Arte Capri ricerca e promuove proposte culturali di vario genere, per tutte le età e preferenze, scegliendo luoghi che sono emblematici per la storia e le tradizioni isolane dove il pubblico può partecipare e interagire. «L’intento è di far conoscere al vasto pubblico, che ormai segue le nostre iniziative da oltre dieci anni, la vera anima dell’Isola e anche del territorio circostante che l’abbraccia» – spiegano i membri dell’associazione isolana – «riproponiamo quindi, grazie soprattutto alla disponibilità e la collaborazione con la Fondazione di Villa San Michele scheda fondazione, l’appuntamento con la visita al monte e al Castello di Barbarossa che assume ogni volta un volto diverso e offre allo spettatore nuove e profonde sensazioni. Esprimiamo il nostro ringraziamento a chi ci sostiene e a quanti ci seguono con entusiasmo nel nostro progetto culturale.» 

Come partecipare 

L’appuntamento è per sabato 29 maggio alle ore 9.30 presso l’ingresso di Villa San Michele ad Anacapri. Sono obbligatori mascherina, abbigliamento e scarpe per percorrere agilmente sentieri sterrati. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Adele Fiorentino

Credit: Raffaele Mastroianni – Kaire Arte Capri; Villa San Michele.