Farmacia del Porto, la risposta su misura

Giuseppe Di Donna è soddisfatto della stagione appena passata e si sofferma sull’importanza delle misure di prevenzione anti Covid-19

In una farmacia il tempo non è mai abbastanza. La pandemia ha messo a dura prova il servizio sanitario, ma allo stesso tempo ha mostrato quanto siano importanti i legami con il territorio, offrendo servizi rapidi e professionali. La Farmacia del Porto ha il vantaggio di essere alle porte di Capri, nel borgo di Marina Grande, diventando di fatto il vero punto di riferimento di chi arriva per la prima volta sull’isola e di chi vive stabilmente. Giuseppe Di Donna non nasconde, infatti, i benefici di stare a pochi passi dall’approdo principale, ma non vuole nemmeno sottovalutare le responsabilità che questa farmacia ha assunto proprio per questo motivo. 

«Da questo punto punto di vista possiamo dirci soddisfatti» – afferma Peppe Di Donna – «la stagione è andata oltre le nostre aspettative. E siamo riusciti molto bene a gestire gli ingressi contingentati dei vari pazienti nel rispetto delle regole anti-Covid: mascherina, distanziamento e igienizzazione delle mani».

Prestazioni efficienti e sicure

Non più di tre persone alla volta posso entrare in farmacia. Una norma interna che alla lunga ha funzionato e ha garantito non solo la sicurezza di ogni paziente, ma anche quella degli stessi dipendenti, che potevano così dedicarsi alle singole richieste senza nessun problema. «Anche quest’anno» – continua il proprietario – «ci siamo occupati dei tamponi antigenici per i turisti in partenza. E abbiamo invitato chi aveva sintomi a effettuare il test così da mantenere aggiornate le procedure di contact tracing sull’isola. Il monitoraggio di quest’estate, va detto, non ha escluso i vaccinati. La circolazione del virus restava una nostra priorità e per questo la prevenzione non è mai troppa se dovevamo impedire la sua diffusione in un periodo molto delicato della stagione». 

Tutto questo non ha impedito le altre funzioni che la Farmacia del Porto ha sempre svolto per i suoi clienti. L’holter cardiaco è un servizio molto apprezzato dai capresi, uno strumento essenziale soprattutto nei casi di estrema urgenza qui sull’isola azzurra. I clienti, italiani e stranieri, hanno sempre trovato il necessario per la loro vacanza, dai medicinali ai cosmetici, fino agli integratori e i prodotti per proteggere la pelle dal sole. E non per ultimo, gli alimenti per la celiachia, di cui c’è molta richiesta negli ultimi anni. 

«Il successo è nelle idee»

Raggiungere questo tipo di risultati non è mai semplice. Ma la Farmacia del Porto ha scelto di adottare un approccio che crea un legame di fiducia verso le persone che arrivano al banco. Sanno che davanti a loro ci sono persone qualificate, cordiali, con la ricetta giusta in tasca in ogni occasione. Il segreto? «Credo che il motivo sia nell’idea di farmacia che ho in mente. Un concetto classico che cerca di staccarsi dal successo delle catene farmaceutiche moderne. Il farmacista è un professionista che deve sempre trovarsi preparato, rispondendo nella maniera più esaustiva e trovando la soluzione adatta a ogni singola esigenza del cliente. Instaurare un rapporto di fiducia con il paziente è fondamentale. Un sentimento che va conquistato passo dopo passo e che ritroviamo ogni volta che le persone tornano o ci chiamano per un piccolo consiglio. Sono piccole soddisfazioni personali che si sono costruite in tanti anni di professione». 

Riccardo Lo Re

Farmacia del Porto