Gli appuntamenti in programma per il fine settimana sull’isola di Capri tra live music e cultura
Arie d’opera italiane e francesi e canzoni svedesi saranno protagoniste domani sera, 16 luglio, alle 20 per il secondo appuntamento con la rassegna Un’estate per sognare – Le serate del 2021. Il mezzosoprano Katarina Karnéus accompagnata dal pianista e compositore Johan Ullén incanterà il pubblico della terrazza di Villa San Michele, ad Anacapri. Nel chiostro piccolo della Certosa di San Giacomo di Capri, invece, la compagnia Il Demiurgo, in collaborazione con l’associazione Ápeiron e la Direzione Regionale Musei Campania, porterà in scena l’Amleto, la tragedia scritta da William Shakespeare. Lo spettacolo che vanta la drammaturgia e la regia di Franco Nappi, vedrà sul palcoscenico dell’edificio trecentesco Andrea Cioffi, Chiara Vitiello, Alessandro Balletta, Roberta Astuti, Antonio Torino e Nello Provenzano (Info +39 349 296 6711).
Masaniello, storia & musica
Il calendario degli eventi del weekend sull’isola di Capri continua sabato 17 luglio alle 17.30 con la passeggiata organizzata dall’associazione culturale Kaire Arte Capri. Da Piazza Vittoria, il professor Renato Esposito, esperto di storia caprese, condurrà i partecipanti alla scoperta dell’ospitalità con un viaggio tra le pensioni e le locande storiche sorte a partire dalla seconda metà dell’Ottocento in quel di Anacapri. «Grazie ai racconti del prof. Renato Esposito e le interpretazioni di Marco Multari che darà voce ad alcuni protagonisti dell’epoca» – annunciano gli organizzatori – «viaggiatori e luoghi rivivranno evidenziando quelli che sono stati i momenti più gloriosi e significativi di una storia in parte dimenticata.» Alle 19 nella Sala Pollio del Centro Congressi di Capri sarà, invece, presentato il libro di Raffaele Messina “Masaniello Innamorato e altri racconti” pubblicato da Colonnese Editore. «È un trittico di novelle ambientate nel Seicento accomunate da un filo conduttore: il tema della fame » – ha spiegato lo scrittore – «ho voluto infondere levità e ironia per offrire al lettore un libro leggero ma intelligente. Sappiamo molto di Masaniello rivoluzionario e ancora ci sono incognite: abile capopopolo o improvvisato non all’altezza? Una rivolta di pancia o dettata da uno spirito autonomistico e patriottico? Si conosce molto meno l’adolescenza di Masaniello, i suoi primi amori, è questa stagione sulla quale ho voluto indagare partendo da testimonianze documentate.» Nella sala multimediale intitolata a Mario Cacace, nel comune di sopra, alle 20.30 è in programma il concerto finale di Masterclass, la kermesse dedicata ai giovani musicisti ideata dall’associazione Concertato con il supporto del Comune di Anacapri per otto giorni in cui gli studenti hanno potuto confrontarsi con professori di fama mondiale in compagnia di colleghi internazionali. Sull’isola azzurra, infatti, sono sbarcati Leon Levshin, Veronika Koprivica (che è anche direttore artistico della manifestazione), Dmitri Berlinsky, Johan Stern e Elias Feingersh.
L’alba a Villa San Michele
La domenica isolana inizierà molto presto con l’attesissimo debutto de “Il Santuario degli uccelli di Axel Munthe”, una passeggiata teatralizzata ideata da Mario Staiano che la porterà in scena insieme a Gabriele Guerra. L’appuntamento – organizzato da Kaire Arte Capri e Fondazione Villa San Michele – è per domenica 18 luglio proprio davanti all’ingresso della casa-museo del medico svedese alle 6.30, in via Capodimonte ad Anacapri (info e prenotazioni +39 329 093 6171/339 218 7860/329 129 0641). Alle 19, nella Sala Pollio del Palazzo di Congressi di Capri, Gabriele Della Morte, assieme alla giornalista Lucia Annunziata, presenterà il suo libro “Ogni resistenza è vana. Francesi contro Inglesi per la conquista di Capri 1806/1808” edito da La Conchiglia. A chiudere il weekend caprese il concerto live di Marina Rei, in piazza San Nicola alle 21, per la rassegna Le domeniche di luglio – Festival Anacapri.
Augusto Cattaneo