case capri

I prezzi di vendita delle abitazioni: trend e prospettive

Il nostro esperto analizza i vari fattori che caratterizzano le opportunità immobiliari di Anacapri e Capri   

Quando si analizza il mercato immobiliare residenziale dell’isola bisogna considerare i due comuni presenti sul territorio: Anacapri e Capri. Dal punto di vista del mercato, la Città di Capri registra prezzi di vendita di abitazioni e ville più alti rispetto ad Anacapri. Mediamente a Capri il prezzo di vendita è di 8.400 euro al metro, mentre ad Anacapri il valore medio sfiora i 6 mila euro al metro quadro. 

Ovviamente bisogna considerare i vari fattori che vanno a influenzare il prezzo, come per esempio la vista, lo stato di fatto della casa, la vicinanza alle arterie principali e tanti altri particolari come la presenza di un giardino o di un parco privato, l’accesso al mare o le amenities che distinguono l’abitazione, come terrazze o patii. Insomma, come in ogni località turistica di pregio – e Capri è fra le più famose d’Italia – i fattori che influenzano il prezzo sono parecchi e possono far variare la valutazione finale in maniera consistente. 

Come accennato, i prezzi delle case localizzate nel comune di Anacapri sono mediamente più bassi rispetto a quelli di Capri del 25 – 28 percento. Il motivo è sostanzialmente dato dal fatto che Anacapri è meno mondana e con una vita notturna molto meno vivace, si trova in posizione più elevata rispetto a Capri, alle pendici del Monte Solaro e quindi più distante dal mare. Si rivolge dunque a chi non ama troppo la folla e vuole godersi l’aspetto più verace dell’isola, facendo passeggiate, escursioni alla ricerca del relax e della tranquillità. 

case capri

Dal punto di vista immobiliare Capri si conferma la «regina» del golfo di Napoli. I prezzi di vendita hanno mantenuto nel tempo un valore costante, anche nei periodi in cui la crisi del mercato immobiliare ha fatto registrare nelle principali città italiane dei ribassi del 20 percento, come nel 2012 a seguito dello shock causato circa tre anni prima dal crack dei mutui subprime americani. Il mercato immobiliare residenziale caprese, pur non generando mai grandi volumi di vendita (non si superano durante l’anno le 60 – 90 compravendite) in compenso in termini di fatturato produce ricavi compresi fra i 60 e i 90 milioni di euro. 

Le vie più care di Capri sono le vie Camerelle, Tragara e Vittorio Emanuele dove i prezzi delle case negli ultimi dieci anni non sono mai scesi sotto i diecimila euro al metro quadro, con punte che, per gli attici da cui godere una vista a 360 gradi, superano i 17 mila euro al metro quadro quando la casa è dotata di ascensore (cosa alquanta rara sull’isola). Nella zona di Marina Grande le case da ristrutturare hanno prezzi compresi fra i 6 mila e i 7 mila euro al metro, mentre gli appartamenti completamente ristrutturati superano i 10 mila euro al metro quadro. Ad Anacapri, i prezzi, come accennato, sono più bassi. Oggi per acquistare un trilocale bisogna comunque sempre mettere in conto un budget di almeno 650 – 750 mila euro. Mediamente i prezzi più cari si registrano nelle due piazze principali del comune: piazza Vittoria e piazza Caprile dove si possono superare i 7 mila euro al metro quadro. 

Alessandro Ghisolfi

PR&RE Advisor 

Credit: Depositphotos