Barbone

Il Barbone: un nomignolo, una curiosità

I luoghi come occasione di conoscenza per ravvivare la memoria collettiva che ha reso celebre l’isola di Capri

Il Barbone è il nome con il quale è conosciuta una località – più precisamente, uno spiazzo – nel bel mezzo di via Tiberio. A pubblicare un suo studio sulla rivista La Terra delle Sirene proprio sulla storia che c’è dietro questo toponimo è stata l’esperta caprese Carmelina Fiorentino, bibliotecaria del Centro Caprense

Cognome difficile ma… barba facile

Scopriamo, infatti, che Il Barbone non era altri che il poeta William Wordsworth Jr. il cui impronunciabile cognome fece sì che i capresi gli assegnassero tale nomignolo per via della sua folta barba. Il piazzale prende affettuosamente il nome da questo personaggio – che ha vissuto gli ultimi vent’anni della propria esistenza sull’isola di Capri – poiché questi viveva in una villa in quel punto preciso.

La cornice gialla e blu

Qualche informazione in più su questo personaggio che – come tutti quelli che hanno avuto come palcoscenico l’isola di Capri – ha apposto un altro tassello a completare la storia di questo territorio meraviglioso, la si può trovare sulla mattonella installata all’inizio del 2019 proprio nello slargo tiberiano, su iniziativa dell’associazione Capri è Anche Mia. Il testo, come gran parte delle riconoscibili mattonelle con le cornici gialle e blu, è stato tradotto anche in inglese per meglio favorire l’accessibilità agli ospiti stranieri dell’isola.

Uno spoiler storico 

Sulla mattonella, leggerete che William Wordsworth Jr. (1836 – 1917) era nipote dell’omonimo poeta fondatore, insieme a Coleridge, del Romanticismo, movimento artistico-culturale diffusissimo in Europa nell’Ottocento. Scoprirete, inoltre, che la casa – all’altezza della quale è stata apposta la targa – comprendeva anche la masseria: ovvero, poco più avanti su via Tiberio, l’attuale Villa Wordsworth e anche la Colombaia, altra costruzione oggi indipendente, che si può incontrare insistendo ancora qualche metro su via Tiberio. Curiosità per la serie “aguzzate la vista”: sulla mattonella attualmente presente all’ingresso de La Colombaia, è raffigurata la struttura stessa per come si presentava all’epoca. La poesia e l’arte letteraria si mescolano, quindi, alla cultura folk tipica dell’Ottocento sull’isola di Capri, in cui diventa caratteristico anche un nomignolo affibbiato per rendere più semplice il riferimento a un illustre personaggio come William Wordsworth Jr: lo slargo del Barbone è diventato e rimane un punto di riferimento cruciale per gli abitanti della zona alta di via Tiberio.

Michele Di Sarno

Credit: Costantino Esposito

barbone tiberio