Il Geranio: la semplicità delle piccole cose

Lucio Gaeta, soddisfatto della stagione che sta per concludersi, pensa già a programmare la prossima estate

La stagione è andata oltre le aspettative. Lo afferma con convinzione Lucio Gaeta, proprietario del ristorante Il Geranio che, sin dall’inizio della stagione, non ha conosciuto sosta. Il tempo libero è pura utopia quando si tratta di estate, ma è segno che a Capri una svolta c’è stata, con il tanto agognato ritorno alla normalità. I ricordi dell’anno scorso hanno lasciato il posto alle speranze di domani. Una ripresa che, sottolinea Gaeta, è solo agli inizi, visto che alcune assenze si sono sentite: mancano all’appello gli ospiti provenienti dall’area asiatica, australiana, fino al Sud America. Eppure dagli Stati Uniti hanno risposto in massa al segnale partito dal Mediterraneo. Molti clienti sono tornati a rivivere l’esperienza unica di questo locale, pranzando o cenando con i Faraglioni a fare da sfondo. E i volti abituali di chi già frequentava l’isola di Capri confermano quanto sia davvero sentito il legame con questa terra che passa non solo dalle radici, ma anche per chi se ne prende cura.  

La bellezza della normalità 

Il Geranio è un ristorante che si adatta a tutti. I turisti qui trovano la loro seconda casa. Ma anche le figure di spicco dello showbiz, come Valentina Ferragni e Antonello Venditti, solo per citarne alcuni, possono sentirsi a loro agio in compagnia di Lucio e del suo staff. «Ci fa davvero piacere quando ci vengono a trovare» – afferma il proprietario Lucio Gaeta – «perché sanno di poter contare sulla tranquillità del locale. Sono entrambi davvero cordiali. Volevano un posto dove potersi confondere tra la clientela, senza farsi troppo notare». Per Valentina Ferragni che, in quei giorni, era sull’isola di Capri in compagnia di un gruppo di amiche, era la prima volta; Venditti, che era con il maestro Leonardo De Amicis, è, invece, un habitué de Il Geranio, tappa obbligata quando viene in vacanza a Capri. Il motivo? «Sicuramente la posizione» – continua Gaeta – «Ci troviamo in centro ma allo stesso tempo siamo lontano dalla frenesia delle strade più frequentate. In più c’è la vista mozzafiato sui Faraglioni, che accompagna la nostra cucina». 

La semplicità dei piatti

Chi soggiorna sull’isola di Capri solitamente sceglie la cucina tradizionale, senza spettacoli pirotecnici tra i vari piatti. La semplicità è il filo che unisce il menu de Il Geranio, un ristorante esclusivo, elegante, che conserva il suo legame con la terra. «Come piatti puntiamo molto sui prodotti di mare» – spiega il titolare – «senza dimenticare alcune proposte a base di carne. Quest’anno abbiamo inserito nel menu gli spaghetti al pomodoro San Marzano con due grandi prodotti di eccellenza italiana: la burrata e la scorzetta di limone, tipicamente caprese». Un piatto che è stato molto apprezzato dagli stranieri. E non è il solo. «Sono andati per la maggiore le linguine con vongole veraci, tartufi di mare e fiori di zucca, insieme al risotto con la clorofilla di prezzemolo e una selezione di prodotti di mare cotti e crudi. L’idea alla base di questa portata era creare un contrasto tra i vari ingredienti, con il gambero, il calamaro, la vongola e la cozza che, servite fredde, prendono la giusta temperatura del riso al momento del servizio.» 

L’innovazione restituisce il giusto aroma ai suoi piatti ma per Il Geranio a contare veramente è la tradizione che si mantiene in ogni portata. «Credo nella semplicità delle cose» – conclude Lucio – «l’autenticità e la qualità dei singoli prodotti sono da sempre la chiave del successo nostro ristorante. Meno si tocca e più si conserva tutta la sua essenza». Per una cena coi fiocchi, Il Geranio è la soluzione perfetta. 

Riccardo Lo Re

Credits: Costantino Esposito