In funicolare, bus o taxi, ma anche a piedi o in scooter: una guida per scegliere il mezzo giusto per muoversi sull’isola
Bus, funicolare, taxi o – per i più temerari – a piedi: sono alcuni dei modi per muoversi a Capri durante l’estate. Capire quali sono i percorsi più veloci e suggestivi per visitare la perla del Mediterraneo è essenziale per poter trascorrere una vacanza indimenticabile e senza intoppi.
Dal porto
Appena sbarcati al porto di Marina Grande, il mezzo di trasporto più rapido per raggiungere la famosa piazzetta è sicuramente la funicolare. Grazie alle sue iconiche cabine rosse, questo trenino permette di scoprire l’isola in una prospettiva completamente nuova e panoramica, immersi tra i vigneti e le limonaie delle case locali e, in soli tre minuti, vi ritroverete ai piedi del campanile di Capri.
In bus
Tra i principali mezzi di trasporto utilizzati per spostarsi da un luogo all’altro dell’isola azzurra ci sono i tradizionali autobus, utili per raggiungere Anacapri, Marina Piccola, Marina Grande, Grotta Azzurra e Faro. Si tratta di minibus con pochi posti a sedere, adatti alle strette stradine carrozzabili isolane, quindi molto diversi dai grandi autobus in servizio in città. Per questo motivo, spesso in estate è necessario attendere diverso tempo in fila, anche se le corse, soprattutto sulla tratta Capri – Anacapri, sono piuttosto frequenti. Il capolinea nel comune di Capri si trova a pochi passi dalla piazzetta, lungo via Roma, in piazza Martiri d’Ungheria, mentre, per chi si trova ad Anacapri la fermata più comoda è sicuramente quella di piazza Vittoria. Chi intende recarsi alla Grotta Azzurra o al Faro di Punta Carena, potrà attendere il pullman che parte da piazza della Pace, nei pressi del cimitero anacaprese. Il costo per ogni corsa è di 2 euro a persona, con un supplemento per i biglietti acquistati direttamente a bordo.
A piedi
Per chi ama passeggiare, l’isola delle sirene offre la possibilità di raggiungere diversi luoghi anche a piedi. Così con una bottiglia d’acqua fresca e un paio di scarpe da ginnastica, dalla piazzetta di Capri è possibile arrivare direttamente al porto di Marina Grande con un percorso di circa 15 minuti, passando per le scalette di via Acquaviva, che inizia proprio sotto il famoso campanile isolano. Anche per chi desidera fare un tuffo nelle acque blu di Marina Piccola esiste un’opzione ai mezzi pubblici: partendo dalla località Due Golfi e passeggiando lungo via Mulo, si potrà arrivare alla spiaggia in meno di venti minuti. Per gli amanti dell’avventura e della storia, i 921 gradini della storica Scala Fenicia conducono i villeggianti dai giardini della villa di Axel Munthe di Anacapri fino al porto, con un tragitto di circa trenta minuti.
In decappottabile
Per gli ospiti dell’isola di Capri che hanno poco tempo a disposizione, i taxi sono la soluzione ottimale per immergersi completamente nella vita caprese. Le auto cabriolet possono trasportare fino a sette persone: li troverete allo sbarco degli aliscafi, ma anche nelle zone più centrali dei due comuni isolani, oppure potete prenotare uno usando il comodo radiotaxi.
In motorino
Il tempo sull’isola vola e per chi desidera spostarsi velocemente da un punto all’altro, può farlo anche noleggiando uno scooter. È possibile scegliere il tempo del noleggio del motorino, da qualche ora fino a più giornate consecutive, ma non bisogna mai dimenticare di portare con sé la patente di guida!
Viviana Vitale