Fu costruita a inizio Novecento su progetto dell’architetto e pittore Riccardo Fainardi: è la piccola chiesa di Sant’Andrea, a Marina Piccola. A mettere a disposizione i fondi furono Emma e Hugo Andreae che donarono alla comunità di marinai una cappella dedicata al loro santo protettore. Oggi l’antica chiesetta è la location preferita per romantiche nozze vista mare e per chi volesse dare alla cerimonia un tono intimo, ben lontano dal clamore e dalla mondanità della piazzetta.
E’ qui, ad esempio, che nel settembre del 2016, l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha detto sì al compagno, il manager Alessandro Picardi, oggi vice presidente di Asstel. Sull’altare con gli sposi c’erano anche i due figli, i gemellini Francesco e Lavinia, in una cerimonia blindata alla quale hanno preso parte in pochissimi tra amici e familiari.
Attenzione, però, nelle chiese dell’isola azzurra le nozze sono vietate alle coppie straniere: è ancora in vigore, infatti, una prescrizione del 1818 che nega il rito religioso ai forestieri.
Adele Fiorentino