Il mese conferma le aspettative con un bagno di gente che è arrivato da ogni parte d’Italia e del mondo
Sull’isola l’azzurro non conosce stagioni sebbene l’estate ci abbia definitamente lasciato. Eppure, ci piace pensare che abbia deciso di prendersi una meritata vacanza sulla spiaggia di Marina Piccola. Dopotutto, a ognuno il suo turno. E l’autunno ha un bel po’ di lavoro da fare prima che arrivi l’inverno. A Capri però questa transizione non è come negli altri posti. Ci sono già destinazioni italiane dove il caldo è più temperato o è stato spinto al largo dal vento o dalle piogge. Ma la terra delle sirene riesce in qualche modo ad afferrare il tempo controllandolo a suo piacimento. L’estate si ferma per una sosta ammirando la bellezza offerta dalla natura. Come darle torto. Di fronte a un ambiente così suggestivo tutti vorrebbero scoprire che cosa si cela dietro a questo mito.


Cosa vedere in autunno
Le foto scattate in questi giorni e pubblicate suoi social mostrano una brillantezza di colori straordinari. Motivo per cui venire sull’isola in autunno è un’esperienza davvero imperdibile. Sin da Marina Grande si può assistere a uno spettacolo come i primi giorni della stagione. Una piacevole sensazione da vivere passo per passo prendendo la funicolare verso il centro. Capri è sempre più bella arrivando verso la Piazzetta, con i suoi tavolini iconici e i bar pronti a servirti le prelibatezze locali e i drink più esclusivi. L’autunno è inoltre un’occasione per visitare i monumenti storici come Villa Jovis. Un sito che è stato al centro in questi giorni di una campagna promossa dal Ministero della Cultura. Oppure Villa Lysis e la Casa Rossa ad Anacapri, dove l’arte e l’architettura entrano in stretta connessione con la natura. Per non parlare dei Giardini d’Augusto, Villa San Michele, Il Faro di Punta Carena o i percorsi naturalistici che ti portano a scoprire ogni lato dell’isola di Capri. Con i Faraglioni che attendono sempre il tuo arrivo.
Riccardo Lo Re