Laboratorio Capri

Voglia di shopping a Capri? Ecco i consigli di Vanity Fair

Le vacanze capresi rappresentano anche un’ottima occasione per rifarsi il guardaroba. Per questo motivo il celebre giornale ha stilato la sua lista perfetta delle boutique presenti sull’isola

Prima di partire il consiglio è di lasciare un po’ di spazio all’interno della valigia. Non si sa mai, penserà qualcuno. Ma sull’isola è più che una certezza, visto il numero di boutique e di capi d’abbigliamento di alta moda. L’ansia crescente di non riuscire a chiuderla prima del ritorno è sempre stato un problema, ma in questo caso bisogna stare tranquilli, perché quell’assenza si può trasformare in un’occasione perfetta per lo shopping a Capri. Lo dice persino Vanity Fair, che nel descrivere i principali brand capresi più glamour sottolinea l’importanza di vestirsi local, lasciandosi trasportare dalle tradizioni che si possono trovare lungo le vie principali della città. La moda, del resto, è uno dei mezzi capaci di conservare i ricordi del passato e di proporli in chiave moderna attraverso uno sguardo attento ai più piccoli dettagli. Ed è proprio per questa ragione che l’isola di Capri ha raggiunto una fama che va oltre al suo patrimonio naturale, riuscendo a raccontarsi attraverso degli oggetti di pregevole fattura. 

y'am capri

Shopping a Capri, le collezioni più esclusive

Tra questi c’è sicuramente Laboratorio Capri, che grazie al suo fondatore Michele Esposito ha compiuto dei passi avanti straordinari portando con sé i valori e i segreti di famiglia. I genitori (Gigino e Maria Luisa) sono stati fondamentale, ma come ogni cosa serve avere una propria capacità di comprendere il mondo attraverso la forza della creatività. Da qui si è arrivati, ad esempio, a stringere importanti collaborazioni con altri marchi conosciuti a livello nazionale e non solo. A cominciare da Carthusia che rappresenta uno dei brand storici di questa terra. Da questa partnership è nata una collezione pret-à-porter che prende spunto dalla fragranza A’mmare. Un modo per rafforzare le due anime contenute in un’unica grande creazione. 

Valeria De Gregorio è un’altra grande firma della moda made in Capri. Le sue collezioni fanno letteralmente girare la testa con le sue tonalità floreali che rispecchiano la cultura del suo paese d’origine. Indossando i suoi vestiti è come riportare il tempo durante la Dolce Vita, l’epoca in cui gli amori sbocciavano e i ricordi diventavano immortali. Assieme a questi splendidi abiti di Y’AM Capri vanno abbinati gli occhiali giusti, quelli di Capri People. L’idea di Silvia De Gennaro di Optical Capri si è tradotta in una collezione dal tocco vintage, omaggiando gli anni 50 e 60, considerati da tutti i due decenni decisivi di questa crescita del mito caprese. Dato che ci siamo, perché fermarsi. I sandali sono l’altro fiore all’occhiello dell’isola, e il consiglio e di provare la storia di Cuccurullo, un marchio che unisce stile e artigianalità adattandosi all’esigenze del cliente. 

Francesco Tivoli

Cuccurullo Sandali Capresi