Bandiera Blu 2021

Bandiere Blu 2021, l’isola di Capri protagonista

Sono a Punta Carena e Gradola le spiagge più pulite dell’isola, mentre il porto turistico di Capri si conferma un approdo di qualità 

Ci sono due grandi notizie dietro all’annuncio delle Bandiere Blu 2021, assegnato ogni anno dal Foundation for Environmental Education. La prima è la conferma della Campania nel podio delle regioni più virtuose, che non solo ha scavalcato la Toscana con ben 19 località turistiche, ma ha raggiunto un secondo meritato puntando dritto verso la Liguria, al primo posto con 32 bandiere. La seconda, non meno importante, è la presenza dell’isola di Capri tra le eccellenze del turismo italiano con il Faro di Punta Carena, la spiaggia di Gradola a pochi passi dalla Grotta Azzurra e il porto turistico di Capri

Il mare azzurro di questa terra non dovrebbe sorprendere, ma per mantenere alti gli standard qualitativi non ci si deve mai accontentare. La spiaggia rappresenta la cartolina di una destinazione turistica e chi approda a Marina Grande non si ferma più alle mere formalità. S’informa, valuta, costruisce sin dalla partenza quello che è il suo immaginario dell’isola. Quel mondo virtuale frutto delle ricerche su internet, delle recensioni e dei consigli degli utenti,  dovrà trovare riscontro nella qualità dei servizi offerti da quello reale, che nel caso specifico dell’isola azzurra non ha davvero paragoni. 

Come si ottiene la Bandiera Blu

Il miglior riscontro rimane quello del Foundation for Environmental Education, un’organizzazione che da anni si occupa di promuovere la sostenibilità ambientale in tutte le sue declinazioni. Le destinazioni che mirano a questo riconoscimento devono rispettare però i 32 criteri di valutazione posti dalla Fee, alcuni dei quali vengono monitorati dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente. Ogni spiaggia deve avere almeno un punto di campionamento per effettuare le analisi della qualità delle acque, un elemento centrale ma non sufficiente per ottenere la bandiera blu. I litorali devono garantire prima di tutto il rispetto della biodiversità degli ecosistemi, a cominciare per esempio dalle alghe marine che vanno mantenute nel loro habitat. Di straordinaria importanza sono i servizi al cittadino come i cestini per la raccolta differenziata e i servizi igienici ben distribuiti su tutta la spiaggia, a cui va aggiunta una gestione della sicurezza adeguata che si serve di un personale qualificato e delle attrezzature di salvataggio sempre aggiornate. Tutto questo però non avrebbe senso senza che sia anche un programma di educazione ambientale che deve essere messo a disposizione per i bagnanti e residenti, in modo da conoscere e rispettare ogni singola sfumatura dell’ecosistema marino. 

Anacapri e Capri, unite per l’ambiente

In tutto questo l’isola di Capri conferma il suo primato con due grandi attrazioni ad Anacapri, che, per il nono anno consecutivo, conferma di aver rispettato i criteri della Fee in materia di sostenibilità ambientale. Il comune ha puntato molto sul tema dell’ambiente, dalla gestione della raccolta differenziata agli investimenti sulla pulizia delle spiagge e sulla sicurezza, tra cui i servizi di salvataggio sulle spiagge di Gradola e di Punta Carena. Ma quel che conta di più è uno sviluppo consapevole della sensibilità ecologica, che è stato possibile grazie agli sforzi e alla iniziative dei Forum dei Giovani dell’isola di Capri. Il Faro di Punta Carena resta, infatti, una delle mete più suggestive, che con la sua luce illumina di bellezza questo lato incantevole dell’isola nel momento in cui la luce naturale lascia spazio ai colori della notte. Ma la sua spiaggia è davvero l’ideale per rilassarsi e godersi una giornata di sole in compagnia dell’acqua cristallina e del calore vivo del sole caprese.  Se uno vuole invece tuffarsi nel blu intenso del Mediterraneo, potrà trovare un momento di rara intimità sulla spiaggia di Gradola, considerata una delle perle indiscusse dell’isola di Capri. Le sue scogliere a picco sul mare sono circondate dal granito e da una vegetazione florida e verde, ma è immergendosi che si troverà una natura incontaminata, pronta ad accoglierti sin dalla prima avventura. E la cosa più affascinante è che non ti lascerà più. Sarà forse la forza indiscussa e misteriosa della Grotta Azzurra? Non resta che dimostrarlo con un viaggio verso il Duomo Azzurro.

Riccardo Lo Re