tempietto villa lysis

Alla scoperta del patrimonio archeologico di Capri con Apragopolis

Passeggiate e atelier artistici per i giovanissimi assieme a percorsi e reading nei luoghi di Tiberio sulle orme dell’imperatore

Un weekend alternativo all’insegna dell’archeologia per tutte le età è quello proposto – nell’ambito del progetto «Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri» – dall’associazione culturale Apragopolis, presieduta da Rosaria Perrella, con la direzione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e la collaborazione del CNR-ISPC, finanziato dal Comune di Capri.

Per i più piccoli

Il carnet di eventi firmati Apragopolis si apre venerdì 23 luglio con attività dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che inizieranno alle 17 nei Giardini della Flora Caprense. Il paesaggio in prestito – Atelier Creativo, questo è il titolo dell’iniziativa in programma per questo weekend, curata da Alessia Montefusco, esperta nel campo della didattica museale per l’infanzia.

muro villa jovis capri
Il muro di Villa Jovis. In apertura, il tempietto di Villa Lysis

Da Palazzo a Mare alle ville di Tiberio

Sabato 24 luglio alle 17.30, invece, da Largo Fontana, a Marina Grande, si partirà per andare alla scoperta del sito archeologico di Palazzo a Mare con il primo appuntamento di Imperatori al tramonto. Visite guidate a cura di archeologi ed esperti del settore. A far scoprire al pubblico i segreti di una delle ville imperiali più ricche di fascino e storia dell’isola azzurra sarà l’archeologo caprese Giancarlo Di Martino. A chiudere gli appuntamenti, lunedì 26 luglio alle 18 a Villa Lysis un reading di brani tratti dalle Lettere di Tiberio Da Capri di Amedeo Maiuri a cura dell’archeologa Rosaria Perrella e dell’attore Gaetano Battista. Il 6 Agosto ritornerà l’appuntamento per gli appassionati di archeologia juniores con il secondo atelier creativo Un paesaggio in prestito, a cura di Alessia Montefusco, che si terrà questa volta ai Bagni di Tiberio alle 17. Giancarlo Di Martino condurrà, infine, una visita archeologica specialistica a Villa Jovis. L’appuntamento è per il 7 agosto alle 17 all’ingresso degli scavi della residenza dell’imperatore Tiberio.

Come partecipare

Le attività verranno svolte nel rispetto delle normative anti Covid vigenti, la partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione che può essere effettuata scrivendo una mail a apragopolisisoladicapri@gmail.com

Ugo Canfora

Credit: Costantino Esposito