renato esposito capri

Alla scoperta dell’isola del mito

Appuntamento con le Passeggiate d’Autore di Renato Esposito: protagonista la Capri dionisiaca 

Tornano i rendez-vous a metà tra cultura e walking ideati da Renato Esposito. In programma per sabato 11 settembre alle 17 un tour alla scoperta del mito e delle divinità capresi: dai Giardini della Flora Caprense la carovana guidata dall’esperto caprese partirà alla volta dell’Arco Naturale per un percorso da non perdere. 

Capri nel mito 

«Capri è un’isola dionisiaca dove divinità arcaiche vivono e si mimetizzano nelle grotte, nella flora e nella dolomitica roccia dell’isola» – anticipa Renato Esposito – «la passeggiata dell’Arco Naturale è quella dove il mito del mondo greco vive con la sua misteriosa bellezza. Salendo lungo l’antica stradina di via Sopramonte si giunge in via Matermania, toponimo che richiama ai culti mitriaci celebrati sull’isola due secoli dopo Tiberio. Dopo aver ammirato l’Arco Naturale, gioiello di roccia cesellato dalla pioggia e dal vento, si prosegue lungo le scale che conducono alla grotta-ninfeo dove si celebrava Mitra, divinità orientale che esalta il potere della luce sull’oscurità. Tra selve di mirto e boschetti ombrosi, cari al disegnatore della Divina Commedia Gustavo Dorè» – continua l’esperto caprese – «si arriva a Villa Malaparte, che lo scrittore ideò con l’architetto Adalberto Libera come una nave greca che solca il Mare Nostrum. Con lento pede si arriva al Pizzolungo, conosciuto anche come Sperone di Polifemo. Nel romanticismo tedesco si pensava che questa meraviglia geologica fosse servita ad Ulisse per accecare Polifemo che viveva con le sue capre nella Grotta della Paglia, che sorge a picco sul mare in località Matermania» – racconta ancora Esposito – «pazzo d’ira il gigante ceco scaglia contro le nevi di Ulisse in fuga tre enormi massi che diventeranno i Faraglioni. Giunti alla Piazzetta di Tragara, dal greco ‘recinto delle capre’, lo sguardo spazierà sulla baia di Marina Piccola dove si adagia sul mare lo Scoglio delle Sirene. Lighea era la sirena caprese sconfitta dall’eroe di Itaca. Per secoli con il suo canto ha fatto naufragare sull’isola tanti marinai desiderosi d’amore.»

La rassegna 2021

Le Passeggiate d’Autore sono un’idea di Renato Esposito, albergatore e scrittore caprese che, da oltre 30 anni, promuove la vera conoscenza dell’isola delle sirene, mettono insieme cultura, storia e turismo. L’edizione 2021 della rassegna ha portato turisti e vacanzieri alla scoperta della vera anima di Capri. Ad inaugurare il primo rendez-vous, lo scorso giugno, un giro in canoa all’alba del giorno di San Giovanni, seguito, tra gli altri, dal percorso tra le storiche locande e i piccoli alberghi di Anacapri, da una visita guidata al Castiglione e alle ville del centro storico di Capri, fino al consueto appuntamento di metà agosto con l’alba a Villa Lysis e il concerto di Emilia Zamuner.

I prossimi appuntamenti

Dalla Capri nel mito si passerà al percorso dedicato alla storia dei Giardini di Augusto, di via Camerelle e di via Tragara, in programma per il prossimo 16 ottobre, e al tradizionale rendez-vous di dicembre dedicato a Norman Douglas nell’ambito della rassegna che celebra il compleanno dello scrittore inglese. Partecipare è semplice. Basta inviare una mail a antemussa@alice.it oppure contattare il numero +39 329 6442073. Si consigliano scarpe comode, è obbligatorio indossare la mascherina e presentare la certificazione verde. 

Augusto Cattaneo