Il libro di Mariella Gardella ripercorre gli affascinanti luoghi e usi che caratterizzano l’accoglienza tipica degli abitanti dell’isola di Capri
Ospiti a Capri, il libro di Mariella Gardella, è il racconto dell’ospitalità tipica dei cittadini dell’isola di Capri, dove le tavole imbandite con i prodotti tipici si incontrano con i panorami mozzafiato della perla del Mediterraneo.
Le parole dell’autrice, scandite dalle fotografie di Gonzalo de Alvear, accompagnano i lettori in un viaggio alla scoperta dei segreti dell’accoglienza caprese, delle ricette tradizionali e dei luoghi dove ricevere gli ospiti.
Gli ospiti storici di Capri
«Per parlare di Capri, come luogo di mondanità, di feste, inviti, cene, credo sia giusto cominciare dall’inizio, con i romani e l’imperatore Tiberio.» Così l’autrice introduce la storia dell’ospitalità caprese, le cui origini risalgono ai lontani anni in cui l’imperatore romano Tiberio era solito accogliere i suoi ospiti a Villa Jovis. Il racconto di Gardella prosegue ripercorrendo i primi del Novecento, quando sull’isola azzurra iniziarono a sbarcare figure eccentriche e stravaganti che hanno rinnovato l’arte del ricevere, con feste e aperitivi al tramonto. Le notti a Villa Lysis, con tarantelle, musica e poesia, in compagnia del barone Jacques d’Adelsward Fersen, ne sono l’emblema. Per secoli, da generazione in generazione, gli abitanti dell’isola di Capri hanno continuato a portare avanti le tradizioni e gli usi della tipica accoglienza isolana, tuttora apprezzata dai turisti provenienti dalle parti più disparate del mondo.
L’accoglienza caprese
Nel libro, l’autrice mette in luce l’eleganza e il garbo con cui i cittadini isolani, accolgono i propri ospiti. Si tratta di un’ospitalità naturale e spontanea, quasi innata, in grado di far sentire gli invitati come se fossero a casa loro.
È in questo modo che i commensali si lasciano trasportare dagli incantevoli scenari capresi, dal calore delle graziose case e dalla convivialità degli abitanti. Così, i forestieri sbarcati sull’isola di Capri trascorrono ore e ore tra feste sfarzose, buon cibo e pettegolezzi.
I piatti tipici dell’ospitalità
Come consuetudine, per accogliere gli ospiti, i padroni di casa sono soliti imbandire la tavola con i piatti della tradizione caprese. Nel libro Ospiti a Capri, l’autrice riporta alcune delle ricette tipiche dell’isola, ideali per stupire gli invitati a cena. Quando, infatti, i commensali raggiungono la tavola dei capresi, non possono non restare affascinati e sorpresi dal tripudio di colori, profumi e sapori che la caratterizza. Tra spaghetti e vongole, pennette all’aumm aumm, fiori di zucca e l’immancabile torta caprese accompagnata dal tipico limoncello, l’autrice offre ai suoi lettori l’opportunità di scoprire ricette inedite della tradizione, da replicare a casa per i propri invitati. Il libro Ospiti a Capri di Mariella Gardella racconta in chiave artistica e originale, attraverso immagini, luoghi, ricette e aneddoti, la storia e gli usi dell’accoglienza degli abitanti dell’isola di Capri.
Viviana Vitale
Credit:
Foto 1: Fotografia del libro
Foto 2: Wikimedia
Foto 3: Paneangeli.it