Parco Astarita riapre al pubblico

Lo spazio verde nei pressi di Villa Jovis potrà essere visitato da martedì a domenica dalle 10 alle 14

Uno dei polmoni verdi dell’isola di Capri torna finalmente a respirare. Dopo un lungo periodo in cui non era accessibile al pubblico, il Parco Astarita riapre al pubblico amante delle lunghe camminate e delle escursioni all’aria aperta. Ad annunciarlo è stata la stessa amministrazione della Città di Capri, la quale ha comunicato quelli che sono gli orari in cui si potrà usufruire di questa bellezza avvolta dalla vegetazione caprese. Come qualunque meta, ha bisogno di un lungo riposo – in questo caso è il lunedì. Ma dal martedì alla domenica ogni turista potrà raggiungere la destinazione nell’area del distretto di Tiberio dalle ore 10 alle 14. Motivo per cui è necessario stilare un bel programma giornaliero in modo da visitare ogni meta nei suoi paraggi. 

La storia

Prima di incamminarci è il caso di compiere un piccolo excursus storico che riguarda la nascita di questa zona green a pochi passi da Villa Jovis. Il Parco, ora di proprietà del Comune, prende il nome dal precedente proprietario, Mario Astarita. Una figura originaria della penisola Sorrentino ma con il cuore diviso tra queste due realtà divise solo dal mare. Erano gli inizi degli anni Venti del Novecento e già il mito di Capri si era cristallizzato nella mente dei primi ospiti dell’isola azzurra. Compreso quello dell’imprenditore campano che, dopo l’eredità arrivata dalla cessazione delle attività della banca del padre, scelse di utilizzarla allo scopo di acquistare un terreno nei pressi dell’antica residenza di Tiberio. Il che non fu per niente semplice, ma le grandi imprese non sono un miraggio se ci si trova sull’isola di Capri. Il tempo – ci mise 20 anni a cercare i vari proprietari – non fu poi così tiranno con Astarita, che negli anni Cinquanta riuscì finalmente a realizzare il suo sogno, che nel caso specifico misurava 150 metri quadri di natura sconfinata. Lì vicino si trovava inoltre un casolare, Villa Falconetta, che una volta ristrutturato divenne il suo buen retiro.

parco astarita

Come raggiungere Parco Astarita

Con questa breve parentesi storica è arrivato il momento di incamminarci. Prima però un’avvertenza: sarà un percorso in lieve salita ma se si ha in mente l’obiettivo quello sforzo sarà ben ricompensato da una vista mozzafiato. Se si parte dalla Piazzetta imboccando via le Botteghe ci si metterà all’incirca 45 minuti a giungere a destinazione. Ma come si è detto in moltissimi altri casi, il percorso è un’altra parte interessante di qualsiasi viaggio. Vuoi mettere visitare la medievale Chiesetta di San Michele alla Croce? E che dire di quella leggera deviazione verso Villa Lysis, una delle residenze più incantevoli di Capri? In tal caso bisognerà tirare indietro e riprendere verso viale Amedeo Maiuri che porterà fino all’entrata del parco. Un luogo semplicemente unico grazie al lavoro svolto dall’Associazione Capri è anche Mia che ha saputo riportare questo giardino alla sua bellezza originaria, con i suoi profumi e i colori di un tempo. 

Riccardo Lo Re

Credits: Costantino Esposito