monte solaro

Settembre, tempo di sentieri

Alla scoperta dei percorsi trekking dell’Isola di Capri proposti da Nesea e Capri Hiking

Fortini, Passetiello o Anginola? Capri è un vero paradiso per gli amanti del trekking con un’offerta di percorsi che mette insieme storia, natura e panorami mozzafiato. A cominciare dalle antiche fortificazioni disseminate tra la Grotta Azzurra e il Faro di Punta Carena, ad Anacapri, fino ai passi di montagna che collegano il centro di Capri con Monte Solaro. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

I Fortini anacapresi

La passeggiata dei Fortini è una vera esplosione sensoriale Il sentiero dei Fortini è la proposta suggerita da Nesea Capri Tours & Events. Sulla costa occidentale dell’isola si snoda un percorso di rara bellezza, tra cornici di roccia di scultorei promontori e baie profonde come fiordi dalle acque turchesi sono incastonati i fortini che danno il nome al sentiero. Le quattro antiche fortificazioni medievali, torrette di avvistamento per le scorrerie dei pirati, furono poi riutilizzati agli inizi dell’800 come basi militari nel conflitto tra inglesi e francesi. Un itinerario tra roccia calcarea, natura e panorami mozzafiato, che unisce la zona della Grotta Azzurra con il Faro di Punta Carena, passando per Orrico, Mesola, Pino e Tombosiello. Il momento migliore per godere di questa percorso? Al tramonto, per ammirare il favoloso spettacolo che tinge il cielo di colori meravigliosi e magari approfittare per un tuffo nelle splendide acque di calette nascoste che si trovano lungo la strada.

Il Passetiello

Chi ha voglia di avventura, deve provare il sentiero de Il Passetiello, in compagnia della guida ambientale escursionistica Luigi Esposito di Capri Hiking. Si parte dalla fine di via Torina e ci si inerpica per circa 1,7 km. Al primo belvedere fermatevi per godere della vista che spazia da Palazzo a Mare a Tiberio. Proseguendo sotto il costone, troverete alcuni terrazzamenti che pare fossero stati utilizzati durante la peste come luoghi di sepoltura. Superata una fitta lecceta, si giunge ad un bivio dove a sinistra si imbocca il Passetiello, uno sterrato dove sono d’uopo calzature con ottima presa. A quota 400 metri, una scala su muro a secco d’epoca medievale porta a una piccola piana dalla quale è possibile ammirare tutto l’abitato di Capri. Poco più avanti si raggiunge il punto panoramico della cresta del Monte Santa Maria e si prosegue verso valle per l’eremo di Cetrella: a questo punto si può decidere di proseguire per Monte Solaro o rientrare ad Anacapri tramite un secondo percorso più agevole in discesa.

Ugo Canfora

Credit: Costantino Esposito