Dieci esperienze da non perdere: dal gelato al libro, passando per il tuffo sotto le stelle
Cosa fare sull’isola azzurra? Ecco una classifica virtuale dei 10 must da seguire assolutamente durante una vacanza caprese per soddisfare anima e gusto.
Il tour delle grotte
In cima alla lista, vincitore indiscusso, il giro dell’isola via mare. Scegliete voi come: gozzo, motoscafo o yacht di lusso, non importa. Ciò che conta è andare alla scoperta delle coste isolane tra grotte e calette suggestive in cui fare il bagno o concedersi un’immersione. Se il mare è agitato, l’alternativa è raggiungere Monte Solaro in seggiovia e allungarsi fino alla Vallata di Cetrella per ammirare l’eremo a picco sul mare e la casetta Mackenzie.
L’ultimo raggio di sole
Una piccola baia con alte coste rocciose dominata dal faro. Siamo a Punta Carena, ad Anacapri, per ammirare il tramonto con il sole che ogni giorno incontra il mare. Qui potrete godervi lo spettacolo direttamente dalle terrazze dei beach club della zona in compagnia di centinaia di giovani che ballano, dj set e drink all’ultima moda. Non stupitevi se l’ultimo raggio di sole viene salutato con un lungo applauso.
A caccia di desideri
Che siate superstiziosi o meno, vale la pena tentare. Andate in visita a Villa San Michele, la casa-museo del medico svedese Axel Munthe, nel cuore di Anacapri. Dopo aver ammirato la collezione d’arte e il lussureggiante giardino – con la rarissima Eokochia Saxicola, una pianta con minuscoli fiori verdi che cresce solo qui, a Capo Palinuro e Strombolicchio – andate in cerca della Sfinge: allungate la mano fino a toccare la statua, chiudete gli occhi, esprimete un desiderio. Dicono che si avveri, provare per credere.
Sciò Sciò Ciucciuvè
La fortuna, si sa, va aiutata. E se non bastasse la Sfinge di Anacapri, ci si può portare a casa una campanella «scaccia guai» come quella che la leggenda vuole sia stata donata da San Michele ad un pastorello che aveva smarrito la sua unica pecora. Da qui la tradizione di regalare questo particolare monile – disponibile in argento, oro e pietre preziose – alle persone speciali.
Un salto in taverna
Nessuno può sottrarsi al richiamo di Guido e Gianluigi Lembo. All’Anema e Core, la taverna preferita dai vip – dove si sono esibiti centinaia di personaggi tra cui anche Jennifer Lopez, Katy Perry e Laura Pausini, solo per citarne alcuni – si balla fino a notte fonda a suon di tammurriate e grandi successi della musica partenopea rivisitata dalla band guidata dagli chansonnier isolani. E se avete coraggio potete salire sul palco e duettare con loro sulle note di Malafemmena e ‘O surdato ‘nnammurato.

Gelato & Struscio
Passeggiando lungo via Vittorio Emanuele il profumo di cialde croccanti vi guiderà fino ad una rinomata gelateria caprese dove gustare un cono al gusto Fantasia di Capri, Caprilù o Sarracino. Un omaggio all’isola tutto da provare! E non fatevi scoraggiare dalla lunga fila, ne vale davvero la pena!
Chef per un giorno
Imparare a preparare i ravioli capresi? Si può, seguendo uno dei corsi di cucina – anche online – organizzati da provetti chef isolani che condivideranno le loro dritte con voi e vi insegneranno come preparare alcune delle pietanze tipiche della terra caprese.
A casa di Fersen
Tra i luoghi dell’anima disseminati sull’isola di Capri, una menzione speciale va a Villa Lysis. Nella storica dimora costruita dal barone Jacques Fersen agli inizi del Novecento, potete giurarvi amore eterno seguendo le orme della socialite e fashion editor Feiping Chang che l’ha scelta per dire sì al finanziere Lincoln Li in un lussuoso dinner party sul tetto con vista sul golfo di Napoli.
Tutto in un libro
Se amate leggere e la storia vi appassiona, una tappa alla libreria La Conchiglia è d’obbligo. In vendita una serie di collane dedicate ai personaggi e ai luoghi che hanno fatto il mito di Capri pubblicata dalla casa editrice isolana.
Bagno di notte
Per ultimo, ma non per importanza! Non è estate senza il classico bagno di mezzanotte da fare rigorosamente in una notte di luna caprese, of course!
Adele Fiorentino