via krupp

Capri imperdibile? Alla scoperta di Tragara

I giardini di Krupp e la storia di via Camerelle e Tragara i protagonisti della Passeggiate d’Autore di ottobre

È in calendario per domani, sabato 16 ottobre, il prossimo rendez-vous con la rassegna Passeggiate d’Autore 2021. L’appuntamento d’autunno, curato dal professor Renato Esposito, porterà gli ospiti a riscoprire la storia dei giardini di Krupp, di via Camerelle e via Tragara.

Da Krupp al Pizzolungo

«Durante la passeggiata racconterò la storia dei Giardini di Augusto, creati insieme alla famosa via dal magnate tedesco Alfred Krupp, uno dei più grandi benefattori dell’isola» – spiega Renato Esposito – «si proseguirà, poi, lungo via Camerelle e via Tragara dove, nel Novecento, hanno soggiornato, in storiche ville, grandissimi poeti della letteratura mondiale. La passeggiata si concluderà sul belvedere del Pizzolungo per ammirare il tramonto e la luna nascente.»

Il parco e la stradina nella roccia

Percorrendo viale Matteotti si arriva dritti ai Giardini di Augusto, ovvero una serie di terrazze fiorite con vista sui Faraglioni. All’inizio del Novecento furono i giardini privati di Alfred Krupp che, solo negli anni Trenta, furono sistemati nell’odierna versione letteralmente a strapiombo sul mare. Dopo la Prima guerra mondiale furono ribattezzati e dedicati ad Augusto. Da qui si può ammirare in tutta la sua bellezza la baia di Marina Piccola, da un lato, e via Krupp, dall’altro, con la sua serie di tornanti scavati nella roccia che conducono fino a Torre Saracena.

Via Camerelle e via Tragara

Le due main street del centro storico di Capri conducono turisti e vacanzieri tra vetrine griffate e dimore storiche fino al belvedere dal quale toccare con mano i Faraglioni. È proprio lungo via Tragara, infatti, che sorgono Villa Discopoli, La Certosella, Lo Studio, Villa Quattrocolonne, solo per citare alcune delle residenze che hanno ospitato, tra gli altri, Pablo Neruda e Rainer Maria Rilke e dove erano soliti riunirsi sulle terrazze de La Pergola di Tragara Boris Alperovici, Marino Dusmet, Ciccio De Feo, Roger Peyrefitte e Alberto White con Giorgio e Edwin Cerio.

Partecipare è semplice. Basta prenotare il proprio posto scrivendo a antemussa@alice.it oppure contattando il numero + 39 329 644 2073.

Francesco Tivoli

Credit: Costantino Esposito