trekking capri

Tre proposte per un tour privato d’eccezione

Trekking, storico ed esclusivo: quale fa per te? 

Uno dei migliori modi per visitare l’isola, specialmente se si ha poco tempo, è quello di prenotare un tour privato. Con l’aiuto di guide locali esperte si può andare alla scoperta di Anacapri e Capri, senza perdersi neanche un dettaglio e ottimizzando i tempi. 

Capri e Anacapri Exclusive Tour 

Partiamo dal tour più completo ed esclusivo dalla durata di sette ore, che vi terrà piacevolmente occupati fino al tardo pomeriggio. Quello proposto da Nesea Capri parte alle 10 di mattina dal porto di Marina Grande dove verrete accolti con un drink di benvenuto prima del giro in barca attorno all’isola. Cosa aspettarsi? Di tutto! Dalla Grotta Azzurra – la cui visita, però è sempre subordinata alle condizioni meteo marine – ai Faraglioni, ma anche le centinaia di grotte, piccole cale, insenature e formazioni rocciose della costa caprese, ognuna con la sua storia, le sue leggende e particolarità morfologiche e geologiche. Una volta rientrati a terra, si va su a bordo della caratteristica funicolare verso il centro storico di Capri e, dopo l’immancabile foto ricordo in piazzetta ai piedi della torre dell’orologio, si parte alla scoperta dei vicoletti del cuore della Capri medievale per poi imboccare la via del lusso e dello shopping, Via Vittorio Emanuele, in direzione dei Giardini di Augusto, terrazza dal panorama mozzafiato dove potrete riconoscere  molti dei luoghi appena visitati in barca. Dopo il pranzo cambio di scenario: Anacapri. A bordo di uno dei celebri taxi decappottabili raggiungerete il caratteristico comune di sopra, tutto da scoprire, che conserva ancora le sembianze e le atmosfere veraci di un tempo. A seguire salita in seggiovia sul Monte Solaro , che con i suoi 600 metri è la vetta più alta dell’isola e vi regalerà un’incredibile visuale a 360 gradi su tutto il territorio dell’isola, degna conclusione del tour.

Tra mare e roccia sul Sentiero dei Fortini

Selvaggio, ricco di profumi e colori. Così si può sintetizzare questo itinerario studiato dagli esperti di We Capri per gli amanti del trekking che si dipana lungo la costa di Anacapri, dalla Grotta Azzurra al Faro di Punta Carena. Il percorso, di difficoltà tutto sommato facile a patto di essere attrezzati adeguatamente, prende il nome dalle fortificazioni presenti sulla costa, che dapprima vennero usati come difesa per le incursioni piratesche e poi furono rimessi  «in servizio» secoli dopo durante il conflitto anglo-francese, durante il quale la nostra  piccola isola  rappresentò un punto strategico militare  cruciale. Lo scenario in costante cambiamento fra rocce e scogliere brulle a picco sul mare e boschi ombrosi, con i mille profumi della flora caprese vi inebrieranno e non vi faranno minimamente pesare le 4 ore di cammino che vi aspettano. 

trekking capri grotta azzurra
trekking capri mare

Da Villa Jovis a Villa Lysis

Ultima chicca tra i walking tour studiati dagli esperti We Capri: l’affascinante percorso storico-culturale guidato che vi porterà a Villa Jovis, la dimora più celebre dell’Imperatore Tiberio, sita sulla sommità dell’omonimo monte, dove ammirare gli scavi della sua residenza preferita, dalla quale nei giorni più turbolenti del suo Impero, tesseva trame e delineava la storia di Roma e del mondo intero. Anche qui tanti aneddoti e curiosità per gli amanti della storia antica che vi mostreranno in una luce diversa il controverso imperatore. Al termine della visita, un sentiero sconosciuto ai più, Le Calanche, o in alternativa la comoda strada principale, vi porterà a Villa Lysis, la storica dimora del barone dandy Jacques Fersen. Un luogo ricco di simbolismo, specchio di un’epoca irripetibile che caratterizzò Capri con un improbabile connubio fra cultura, socialità cosmopolitismo e indulgenza ai piaceri.

Ugo Canfora

Credit:
Tour: Deposit Photos
Le Calanche: Costantino Esposito
Fortini: Alain Rouiller – Gaetano Astarita on Flickr