capri tramonto

Va’ dove ti porta il sole

Cinque punti spettacolari da cui assistere allo spettacolo quotidiano del tramonto, insieme alla persona che amate

L’amore vero non ha bisogno di tanti artifizi per poter essere dichiarato o condiviso: basta essere al posto giusto, al momento giusto. Se è vero che ci sarà un domani per la vostra storia d’amore, sarà curioso vedere la giornata di oggi come andrà a finire: quindi, se volete fare una promessa – una grande promessa – fatela davanti al tramonto sull’isola di Capri.

Il faro: un bagno anche per il sole

Il Faro di Punta Carena è sinonimo di tramonto. A dieci minuti di taxi dal centro di Anacapri, la posizione strategica di questo luogo mozzafiato – attrezzato con lido, ristorante e bar – farà sì che il sole del tardo pomeriggio s’inzuppi nel mare dorato fino a scomparire. Il sunset a Punta Carena è occasione di frequenti eventi con musica dal vivo.

D’altra parte…

Tra i due comuni dell’isola delle sirene è Anacapri a farla da padrona, quanto a spettacolarità dei tramonti che la natura offrirà ai vostri occhi: un altro esempio è la “punta” opposta a quella del Faro, ovvero Damecuta, nei pressi della Grotta Azzurra. Visto da qui, il sole estivo cala perpendicolare sull’isola di Ischia. Essendo quest’area esattamente sulla costa, non si frapporrà alcun ostacolo artificiale tra il vostro sguardo e il l’arrivederci del sole.

Scene da un matrimonio

Un altro posto suggestivo, sempre in quel di Anacapri, è il belvedere della Migliara, al quale si accede anche attraverso una passeggiata mediamente impegnativa dalla piazza principale: non è un caso se l’area è la più richiesta per svolgere celebrazioni di matrimoni. No, non ci sono messaggi subliminali in questo articolo.  Anche da qui, il tramonto con una vista a 270° gradi sul Golfo è magico.

Capri…why not?

Anche il comune di sotto dell’isola azzurra offre occasioni per potersi emozionare al tramonto: trovandosi più in basso rispetto al Monte Solaro, Capri permette di vedere il sole nascondersi proprio dietro il monte, lasciando la suggestione ai colori che, a seconda della fase crepuscolare, cambiano fino a lasciare posto alle luci tenui della prima sera. I punti migliori? La terrazza alla fine di via Tragara, proprio sopra i Faraglioni e da uno dei tanti livelli su cui si sviluppa il Parco Astarita a Tiberio, dopo una passeggiata di tre quarti d’ora dalla piazzetta. A proposito del salotto del mondo, dalla vicina piazza Diaz, conosciuta anche come piazzetta della Funicolare, potrete ammirare un tramonto comunque rimarchevole, senza dover lasciare da solo il vostro cocktail.

Per quanto non manchino occasioni per imbattersi in splendidi tramonti durante le vostre passeggiate a piedi, il massimo del romanticismo per poter salutare una giornata perfetta in compagnia della persona che vi fa stare bene è farlo dal mare. Un gozzo caprese noleggiato, il marinaio che farà da testimone e voi che avrete solo da ammirare il sole, vicinissimo, specchiarsi nel mare, dove ogni sogno è lecito. 

Michele Di Sarno