L’isola di Capri offre ai suoi visitatori diversi parchi naturali incantevoli, oasi completamente immerse nella natura dislocate nei vari distretti
I parchi naturali dell’isola di Capri rappresentano una tappa obbligatoria per gli amanti del verde e dell’avventura. Non solo mare cristallino, shopping, ristoranti e vita notturna, la perla del Mediterraneo offre ai villeggianti anche un’occasione unica per trascorrere delle ore completamente immersi nella natura. Qui gli unici suoni che accompagneranno la vostra passeggiata saranno il fruscio del vento e il cinguettio degli uccelli che sorvolano i cieli dell’isola.
Parco Filosofico
Situato nella zona della Migliara, all’estrema punta occidentale del comune di sopra, il Parco Filosofico di Anacapri custodisce un vero e proprio paradiso, dove è possibile ritagliarsi un momento di meditazione, abbracciati dalla macchia mediterranea, grazie agli aforismi iscritti su piastrelle in ceramica create dagli artisti locali. L’ideatore del parco, il professor Gunnar Adler Karlsson ha così realizzato questa oasi naturale che ancora rappresenta uno dei luoghi più selvatici dell’isola azzurra. Per raggiungere il parco da Anacapri, è possibile intraprendere una piacevole passeggiata di circa trenta minuti, a partire da Piazza della Pace, attraversando poi via Caposcuro e proseguendo lungo la strada che conduce al belvedere della Migliara.
Monte Solaro
Un luogo dove è possibile ammirare un panorama indimenticabile, affacciato sulla Penisola Sorrentina e il Golfo di Napoli, è sicuramente Monte Solaro che, con i suoi 589 metri dal livello del mare, rappresenta uno dei punti più alti dell’isola di Capri. Per gli amanti delle escursioni, facendo una breve deviazione a piedi, si potrà raggiungere l’Eremo di Cetrella, un piccolo edificio di culto che un tempo era diventato il luogo di preghiera di marinai locali e pescatori di corallo. A rendere ancor più suggestiva l’esperienza al monte è il percorso in seggiovia, partendo da Piazza Vittoria, nel cuore di Anacapri.
Parco Astarita
A ridosso di Villa Jovis trova posto il meraviglioso Parco Astarita, realizzato per volere di Mario Astarita, il quale, dopo aver ereditato un grande patrimonio, decise di lasciare la sua terra d’origine, la Penisola Sorrentina, per circondarsi dalle bellezze dell’isola di Capri. Il parco a picco sul mare si estende per oltre 150.000 metri quadrati, donando ai suoi visitatori la sensazione di trovarsi in un luogo incantato, dove le piante di rosmarino e mirto crescono selvatiche sotto l’ombra di querce, pini e lecci. Per arrivare a Parco Astarita, vi è un percorso di circa 40 minuti che parte dalla piazzetta di Capri e prosegue per via Tiberio.
Giardini di Augusto
Dall’antica proprietà acquistata dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, nei primi del Novecento, sono stati realizzati i famosi Giardini di Augusto che custodiscono ancora oggi un’ampia varietà di fiori e piante tipicamente isolani, dalle dalie ai gerani fino a alberi di ginepri e palme. Questo parco affacciato sulla baia di Marina Piccola e su via Krupp è una delle mete preferite dei turisti provenienti da tutto il mondo, nonché location esclusiva di matrimoni spettacoli e eventi internazionali. I giardini sono raggiungibili a piedi in pochi minuti da chi si trova nel centro storico di Capri, percorrendo via Vittorio Emanuele e viale Matteotti.
Viviana Vitale
Credit: Costantino Esposito