Cimitero Acattolico Capri

Da Fersen a Norman Douglas, alla scoperta del giardino della memoria

Nel Cimitero Acattolico di Capri riposano alcuni dei protagonisti indiscussi della vita caprese degli inizi del Novecento. E non solo

Uno degli itinerari più suggestivi offerti dall’isola di Capri per gli amanti della storia è senza dubbio il Cimitero Acattolico. È qui che il mito dell’isola delle sirene continua a vivere tra più di duecento mausolei e monumenti funerari, tanto originali e stravaganti quanto lo erano, in vita, i loro ospiti. Da Norman Douglas al barone Jacques Fersen e Lord Algernon Gordon Lennox, passando per le signorine Wolcott-Perry e per l’indimenticabile Gracie Fields, ecco – tra gli altri – chi riposa nel giardino della memoria di Capri. 

Jacques Fersen

Una delle tombe più note tra quelle conservate nel Cimitero Acattolico di Capri è quella del barone Jacques d’Adelswärd-Fersen. Nato a Parigi nel febbraio del 1880, il dandy francese condusse un’esistenza chiacchierata e morì a Capri, nella sua dimora in stile liberty, il 5 novembre 1923, per una overdose di cocaina e champagne. Fersen scelse l’isola di Capri come buen retiro dopo una serie di scandali e di accuse che lo travolsero. Fece costruire la sua Villa Lysis – progettata da Édouard Chimot – sulla sommità di Monte Tiberio e la consacrò «all’amore e al dolore», come riporta un’iscrizione che ancora oggi accoglie i visitatori della casa-museo. Dal giorno della sua morte, anch’essa avvolta in un alone di mistero e gossip, il barone Fersen riposa nel giardino della memoria di Capri assieme a quel nugolo di stranieri che ha spesso frequentato in vita.

Lord Algernon Gordon Lennox

«There are no dead, non ci sono morti», è questa l’iscrizione che aspetta i visitatori del Cimitero Acattolico che si soffermano davanti alla lapide del proprietario di Villa Monte San Michele. Il destino di Lord Algernon Gordon Lennox si incrocia con l’isola di Capri quasi per caso, quando l’ufficiale britannico vince una partita a carte contro il principe Giovanni Giudice Caracciolo di Luperano e ottiene la sua dimora di Cesina che, ben presto, diviene il regno di sua moglie Blanche. Lord Algernon frequentava assai poco l’isola delle sirene, mentre sua moglie vi si trasferì quasi stabilmente, trasformando la villetta in una meravigliosa residenza con un parco rigoglioso ricco di viali, terrazzi e statue ornamentali. Fu durante uno dei suoi brevi soggiorni capresi, però, che Gordon Lennox fu stroncato da un attacco cardiaco. Riposa nel Cimitero Acattolico nella sua lapide protetta da una statua in bronzo di San Michele con la spada sguainata. 

Le Wolcott-Perry

Saidee e Kate. Tanto legate da unire i loro cognomi con un trattino e da essere chiamate da tutti come le signorine Wolcott-Perry. Condividevano anche la meravigliosa Villa Torricella, dove accoglievano per il tè delle cinque il gotha della comunità straniera che viveva sull’isola tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo. Una crisi cardiaca mise fine all’esistenza terrena di Saidee che morì improvvisamente nel 1917. Kate creò per l’amica del cuore un monumento che ricopiava fedelmente una delle finestre della loro dimora affacciata sul porto e sulla tomba fede incidere i versi della loro poesia preferita. 

Norman Douglas

E qui, nel giardino della memoria di Capri, ha trovato riposo anche l’autore di Vento del Sud, Norman Douglas. Sulla lapide dello scrittore britannico campeggia una citazione di Orazio: «Omnes eodem cogimur, tutti ci rechiamo nello stesso posto». Douglas ha lasciato la sua vita terrena – dopo una lunga malattia e una dose eccessiva di farmaci – nel febbraio del 1952, dopo aver trascorso sull’isola molto tempo tra Villa Caterola e Tragara, dove era solito incontrare Cerio, Graham Greene e Compton Mackenzie. 

Gracie Fields

Ultima, non per importanza, la cantante inglese Gracie Fields, scomparsa nel 1979 dopo una lunga e felice vita caprese nel suo angolo di paradiso in quel di Marina Piccola. Regina de La Canzone del Mare, l’esclusivo beach club simbolo della dolce vita, la Fields sposò nella chiesetta principale di Capri l’amore della sua vita Boris Alperovici. Un legame che ha superato anche i confini della morte: ogni giorno Boris andava a pranzare con lei sulla sua tomba, portando con sé due panini: amore oltre ogni confine. 

Adele Fiorentino

Credit: Costantino Esposito

Villa Torricella
Villa Monte San Michele
Villa Monte San Michele
Gracie Fields