Dall’isola di Capri lo spettacolo del mare non è mai lo stesso. Ecco i belvedere con il panorama più bello
Con i suoi tanti punti sopraelevati, l’isola offre sguardi diversi di volta in volta a chi va alla ricerca del luogo di osservazione perfetto. Che tu guardi il mare dai Faraglioni sulla costa, dai maestosi Giardini di Augusto o che ammiri il porto di Marina Grande dall’alto della Piazzetta di Capri infatti non importa, perché ognuno di questi luoghi saprà conquistarti al primo sguardo con un panorama da sogno. Ecco perché quando soggiorni sull’isola di Capri dovrai assolutamente visitare alcuni dei suoi punti panoramici più belli. Ogni tappa costituirà un nuovo ricordo da conservare con cura e una nuova prospettiva che non ti lascerà mai indifferente. Ecco alcuni dei luoghi più belli, perfetti per delle foto ricordo da mostrare a tutti.
Giardini di Augusto
Situati nella zona sud della cittadina di Capri, i Giardini dovevano essere la continuazione esterna di una grande villa commissionata agli inizi del 1900 dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp che, innamoratosi dell’isola, aveva deciso di realizzare qui una casa tutta per sé. Alla fine, il progetto della villa non si compì ma oggi i giardini restano un monumento di grande valore e bellezza aperto al pubblico e portato a nuova vita come orto botanico. Qui potrai passeggiare tra i viali alberati e, dalle terrazze fiorite che si estendono a picco sul mare, ammirare il panorama dei Faraglioni in lontananza da un lato e della baia di Marina Piccola dall’altro. Proprio sotto le terrazze troverai invece via Krupp, una lunga e armoniosa strada di pietra che scende a più tornanti la fiancata della montagna fino a Torre Saracena.

L’Arco Naturale
La vera sfida quando si raggiunge l’Arco Naturale di Capri consiste nel riuscire a scattare la foto perfetta di una barca che passa proprio in corrispondenza della sua magnifica apertura naturale. L’arco, infatti, è situato sul versante est dell’isola e consiste in una formazione rocciosa che si affaccia direttamente sul mare, incorniciata a sua volta dalla vegetazione spontanea che cresce sull’isola. Potrai raggiungerlo con una passeggiata in mezzo alla natura che parte da via Matermania e prosegue in via Arco Naturale. Una volta raggiunto, prenditi un momento per rilassarti nella piazzetta vicina e per ammirare il panorama del mare all’orizzonte.
Il Salto di Tiberio e Villa Jovis
L’imperatore Tiberio amò profondamente l’isola di Capri, la perfetta contrapposizione alla caotica vita nella capitale. Per questo commissionò la costruzione di ben 12 ville sull’isola, sebbene la sua prediletta fosse senz’altro Villa Jovis. La residenza, le cui fondamenta sono oggi ben visibili in tutta la loro grandezza, era stata pensata per accogliere l’imperatore, i suoi collaboratori e la servitù e per avere ambienti per ogni utilizzo tra cui gli immancabili bagni termali. Il panorama dalla villa domina il Golfo di Napoli e comprende anche la vicina isola d’Ischia e la Costiera Amalfitana, lasciando quasi immaginare ai visitatori come potesse risultare agli occhi dell’imperatore Tiberio che qui trascorse molto tempo. Da visitare anche il Salto di Tiberio, uno strapiombo sul mare da cui si dice che l’imperatore gettasse i suoi nemici e oppositori politici.
Piazzetta di Capri
Anche nel centro storico di Capri potrai trovare dei punti panoramici perfetti per scattare una foto ricordo. Immancabile in questo caso una visita alla Piazzetta di Capri, celebre in tutto il mondo e uno dei luoghi più importanti dell’isola. Qua potrai fare una piacevole sosta presso i ristoranti o i bar del posto mentre ammirerai il panorama del porto di Capri e delle casette bianche tutt’intorno da una posizione privilegiata.
Eremo di Santa Maria di Cetrella
Per chi ama i luoghi leggermente isolati e in mezzo alla natura l’Eremo di Santa Maria di Cetrella è lo spot perfetto per ammirare il paesaggio senza incorrere in folti gruppi di turisti. A guardia della piccola struttura di culto risalente al 1300 oggi c’è un custode che, insieme a un gruppo di volontari, si adopera per curare l’Eremo e contrastare i segni del tempo. Non sempre è possibile visitare l’interno ma sicuramente da qui potrai ammirare una visuale di Capri, dei Faraglioni e ancora della Costiera Amalfitana.
Villa San Michele
Ad Anacapri troverai, invece, una delle strutture più belle di tutta l’isola, la Villa San Michele. Fortemente voluta dal medico svedese Axel Munthe che a Capri volle edificare la sua casa, è oggi un museo ricco di reperti archeologici provenienti da diverse parti del mondo, circondata da bellissimi giardini pensili con vista sul mare. Mentre passeggerai lungo i viali della casa-museo, prenditi un momento per guardarti intorno: troverai sculture, busti e altri reperti di epoca greca, romana, egizia ed etrusca immerse nel verde rigoglioso e incorniciate da splendide colonne e arcate bianche. Non dimenticare inoltre di cercare la sfinge egizia: non solo è il punto più suggestivo che dà sul Golfo di Napoli e oltre, ma la leggenda vuole che accarezzandola ed esprimendo un desiderio, quest’ultimo si avvererà!
Villa Damecuta
La villa romana di Damecuta si trova all’interno dell’omonima area archeologica posta sulla costa nord est dell’isola e fu un’altra delle dimore dell’imperatore Tiberio, perfettamente contrapposta alla Villa Jovis. Era chiaro che l’imperatore avesse commissionato questa dimora anche per via del panorama mozzafiato che si può ammirare da questo versante dell’isola: proprio a ridosso della scogliera, infatti, fu edificata una grande terrazza affacciata sul mare. Oggi la villa è immersa in una pineta e dalla zona dello scavo è possibile abbracciare con lo sguardo il mare e le coste vicine.
Benedetta Piras
