Tre ragioni per venire sull’isola delle Sirene durante il ponte pasquale. Un piccolo tour verso le principali attrazioni capresi
Dì la verità. Stai aspettando questo momento da molto tempo. Le vacanze di Pasqua sono, del resto, la prova di quella che sarà la prima della stagione estiva. Dunque anche questi giorni vanno programmati in largo anticipo, cercando un posto che sia in grado di soddisfare ogni nostra aspettativa. Se sei arrivato qui, vuol dire che hai già scelto la meta. Beh, bisogna dire prima di tutto che hai buon gusto! L’isola di Capri è la destinazione perfetta per trovarsi insieme e condividere due giornate indimenticabili. Ovvio, non stiamo parlando delle frenetiche giornate di agosto, ma per chi ama la pace e la tranquillità non esiste luogo migliore di questo per il ponte pasquale. Le temperature cominciano a farsi sentire, annunciando di fatto l’arrivo dell’estate a momenti. Ma il leggero vento primaverile riesce comunque a rendere molto più soffice la giornata se si sceglie di passarla a contatto con la natura, magari all’interno dei Giardini d’Augusto!
Qui sotto trovate tre destinazioni da non perdere per una bella gita a Capri.
Una bella passeggiata
I sentieri capresi sono uno dei punti di forza dell’isola. A maggior ragione dopo un ottimo pranzo pasquale. Ma dall’altro lato avrai la possibilità di visitare alcune dei percorsi più interessanti presenti qui: il Pizzolungo; il sentiero dei fortini ad Anacapri oppure il sentiero che porta alla Migliara. La lista potrebbe continuare all’infinito tenendo presente anche di quelle strade che ti spingono a conoscere la storia come quello de Le Calanche che porta fino a Villa Jovis e Villa Lysis. Eppure, sono sufficienti a determinare la straordinaria bellezza dell’isola di Capri, dove l’ambiente continua a essere la vera protagonista della tua avventura.
Villa Lysis
Visto che prima si parlava de Le Calanche, una sosta a Villa Lysis durante la Pasqua è obbligatoria. La residenza del Barone Fersen è stata aperta dall’8 aprile. Giusto in tempo per il ponte pasquale che porta con sé i primi turisti stagionali. Il costo del biglietto d’ingresso è irrisorio. Con 1,50 euro si può visitare l’edificio costruito da Edouard Chimot per Jacques d’Adelswärd-Fersen. Uno spazio che si distingue per il suo stile neoclassico che si sviluppa su tutti e tre i piani. Le terrazze guardano inoltre verso il mare. Un invito solenne a scattare una foto da pubblicare sui propri profili social.
Grotta Azzurra
Se l’orologio ancora lo consente si può provare la strada verso Anacapri. Altrimenti, la scelta è davvero ardua. Il consiglio è di cogliere la palla al balzo e di programmarsi minuziosamente la giornata così da poter vivere in maniera completa questa piccola gita sull’isola di Capri. Se ciò non fosse possibile, la Grotta Azzurra non va assolutamente sacrificata. È la destinazione che tutti sognano di vedere almeno una volta. E allora, quale migliore occasione se non durante Pasqua o Pasquetta!
Riccardo Lo Re
Credits: Costantino Esposito