Grotta Azzurra Capri

Torna lo splendore della Grotta Azzurra

La Direzione Regionale Musei Campania annuncia la riapertura del museo isolano che riparte ufficialmente da oggi in piena sicurezza

Da oggi, sabato 29 maggio, riapre al pubblico la Grotta Azzurra di Capri. Ad annunciarlo la Direzione Regionale Musei Campania, nell’ambito del piano di riapertura post Covid Primavera dell’arte, avviato per tutti i musei statali della regione. Dopo la riapertura dell’Anfiteatro Campano e della Certosa di San Giacomo di Capri, tornerà ad essere visitabile in piena sicurezza, come già sperimentato la scorsa estate, anche il duomo azzurro dell’isola delle sirene. 

I musei isolani 

«La riapertura del celebre sito marino nel comune di Anacapri, che attrae ogni anno numerosi visitatori italiani e stranieri grazie al fascino del gioco di luce e alla sua atmosfera suggestiva» – si legge nella nota ufficiale della direzione regionale –  «segna una tappa importante per il rilancio turistico di Capri, isola covid free. Dopo la Certosa di San Giacomo, riaperta dallo scorso aprile, nei prossimi giorni sarà completa la fruizione del circuito caprese della direzione regionale con la riapertura del sito archeologico di Villa Jovis. Le visite alla Grotta Azzurra saranno effettuate secondo un rigoroso protocollo di sicurezza, nel rispetto delle disposizioni anti COVID-19, con ingressi contingentati, obbligo di misurazione della temperatura e di indossare la mascherina». 

La visita 

Tappa immancabile di ogni giro dell’isola la straordinaria Grotta Azzurra di Capri offre uno spettacolo unico al mondo: un incredibile gioco di colori – creato dalla luce esterna che penetra attraverso la sua parte sommersa – rapisce lo sguardo e varia in tutte le tonalità dell’azzurro a seconda delle ore del giorno e delle condizioni meteorologiche. Riscoperta nell’agosto del 1826 dall’artista tedesco August Kopisch, che sconfisse le superstizioni e non mancò di dipingerne le bellezze, la Grotta Azzurra è raggiungibile sia da terra – in autobus dal comune di Anacapri – che dal mare, utilizzando il trasferimento in barca fornito dalla storica Cooperativa Motoscafisti di Capri, che ogni giorno collega il porto di Marina Grande con il duomo azzurro, il ninfeo romano prediletto dagli imperatori.  

L’ingresso 

La Grotta Azzurra di Capri sarà aperta al pubblico tutti giorni dalle 9 alle 17. È consigliata la prenotazione: i visitatori potranno effettuarla direttamente online. Il biglietto – 4 euro per gli adulti, 2 euro il ridotto – si acquista direttamente davanti all’ingresso della Grotta Azzurra, prima di essere traghettati all’interno a bordo delle tradizionali barchette a remi condotte dai barcaioli della Cooperativa Battellieri. «L’accesso ai visitatori senza prenotazione»  – specificano dalla Direzione Regionale Musei Campani – «sarà garantito se ci sarà disponibilità rispetto al numero dei prenotati e fino ad esaurimento posti disponibili».

Adele Fiorentino