Giardini, parchi, luoghi di cultura, siti monumentali, paesaggistici ed archeologici aperti: ecco l’elenco dei musei a Capri
A Capri, in gennaio, per un giro tra i musei. A cominciare dalla meravigliosa Certosa di San Giacomo. All’interno delmonastero più antico di Capri è ospitato il museo dedicato al pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach.Il chiostro trecentesco è visitabile dalle 10 alle 14 e resta chiuso ogni lunedì. Prenotazioni e biglietti online – anche con audio guida – sul sito di Coopculture. Accessibili anche d’inverno i Giardini di Augusto: le terrazze mozzafiato con vista sulla baia di Marina Piccola con i Faraglioni, da un lato, e via Krupp dall’altro, vi aspettano tutti i giorni dalle 10 alle 17. I biglietti si comprano esclusivamente online qui.
A pochi passi dalla piazzetta, nei giorni feriali dalle 10 alle 13 potrete dedicarvi alla visita del museo del Centro Caprense Ignazio Cerio. Qui in bella mostra troverete oltre 20mila reperti fossili, minerali, preistorici, di archeologia classica, oltre che di fauna e flora tipiche dell’isola di Capri, suddivisi per tema nei quattro spazi espositivi: geologia e paleontologia, preistoria e protostoria, archeologia classica e biologia. Il biglietto intero per ammirare le collezioni del medico e studioso Ignazio Cerio, aperto per volontà del figlio Edwin, costa appena tre euro. Restano chiusi, come di consueto, invece, Parco Astarita, Villa Lysis, Villa Jovis e la chiesetta di Sant’Anna.

In quel di Anacapri
Nel comune di sopra potrete ammirare le opere della collezione permanente L’Isola Dipinta, custoditi nella pinacoteca della Casa Rossa. Tutti i giorni – tranne sabato e domenica – dalle 10 alle 13, l’edificio rosso pompeiano di via Giuseppe Orlandi apre le porte ai visitatori che avranno l’occasione di vedere anche le statue di epoca romana ritrovate sui fondali della Grotta Azzurra sul finire degli Anni Settanta. In queste settimane non sarà possibile visitare, invece, la meravigliosa chiesa monumentale di San Michele con il suo pavimento in maiolica e i dipinti firmati da alcuni pittori del Settecento napoletano, come Nicola Malinconico, Giacomo Del Po, Francesco Solimena e Paolo De Matteis.
Le ville
Il parco con gli scavi archeologici di Villa Damecuta, nel distretto della Grotta Azzurra, è aperto tutti giorni – escluso il lunedì – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 17. Anche la casa-museo di Axel Munthe sarà accessibile al pubblico dalle 9 alle 15.30: a Villa San Michele troverete la collezione d’arte del medico svedese, amico intimo della regina di Svezia.

Sulla cima dell’isola
Una gita a Monte Solaro anche in gennaio? Perché no! La seggiovia di piazza Vittoria, aperta dalle 9.30 alle 15, vi condurrà agilmente sul tetto dell’isola di Capri per ammirare il paesaggio mozzafiato su entrambi i versanti. Se scegliete di andarci di sabato, avrete la possibilità di visitare anche l’Eremo e la Chiesa di Santa Maria a Cetrella. Non vi basta? Se il mare vi sarà complice, potete approfittare di un giro in barca fino alla Grotta Azzurra, che, anche d’inverno, promette meraviglie.
Adele Fiorentino
Credit: Costantino Esposito