ristorante capri Da Paolino

Metti una sera a cena da…

Ristoranti rinomati, eccellenze della gastronomia caprese, dove cenare sotto i limoni o in giardini con vista a base delle specialità tipiche dell’isola delle sirene 

Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare di Paolino o Villa Verde. I due ristoranti capresi preferiti dai personaggi del jet-set internazionale, dove ogni sera, come da copione, vanno in scena cene in perfetto stile dolce vita. Nel locale di Palazzo a Mare, Lino De Martino accoglie gli ospiti di Da Paolino sotto un tetto di limoni – che cura personalmente – e li coccola con pietanze prelibate. 

Così come al Villa Verde di Franco e Gianni Lembo dove si cena in un giardino glam con le foto di centinaia di attori di Hollywood, politici, showgirl e calciatori che sono passati di lì per una cena caprese a fare da sfondo. 

E se Kukai Iki Capri è il regno del sushi, si va da Pane e Champagne per un’esperienza tra gusti decisi e prodotti di qualità. Il risto-bistrot del centro storico di Capri, a pochi metri dalle vie dello shopping, offre un menu variegato capace di accontentare anche il palato più esigente. Non un semplice ristorante di pesce, bensì un locale di nicchia che dal mare sceglie solamente ostriche e gamberi rossi.  

E non è un classico ristorante nemmeno il D’Amore dove l’estro dello chef Pasquale Rinaldo ha trasformato la cena in un tripudio di sapori. Qui il padrone di casa, Marco D’Amore ha voluto un ristorante tra avanguardia e tradizione. Andateci per assaggiare la caprese sbagliata e il panettone, anche ad agosto. 

Per una romantica serata a lume di candela, la scelta è Il Geranio, dove cenare vista Faraglioni in una cornice di rara bellezza oppure al Villa Margherita, dove lo chef Marco Russo vi stupirà con i suoi piatti dai sapori genuini che somigliano a delle vere opere d’arte. Ve ne innamorerete! 

Se cercate, invece, un posto dove concedervi un brunch veloce, avete due opzioni, entrambe a pochi metri dalla piazzetta. Alla Pinseria Tre Farine Capri optate per un break leggero, ordinando una pinsa – o una puccia – gustosa e digeribile da farcire secondo l’ispirazione del momento. Da Hangout Pub & Cocktail Bar, invece, il menu stuzzicherà i vostri sensi con i panini sapientemente studiati che portano il nome di alcuni luoghi iconici di Capri. Provate A marunnell, con hamburger di maialino nero, mortadella, provola, insalata e limone caramellato. Quasi dirimpettaio del locale di Simone Aversa e Marco Soverini è il Pulalli, il risto wine bar di Alessandro Arbace. Situato proprio sulla torre dell’orologio, un locale di nicchia che domina la piazza principale dell’isola di Capri con un punto di vista privilegiato e che offre una una ricca selezione dei migliori di vini da sorseggiare gustando le specialità della casa che variano in base alle novità stagionali. Da non perdere, la tartare di tonno con limone, zenzero, mango e arance. 

E in quel di Anacapri? L’indirizzo giusto è La Zagara, l’esclusivo ristorante di Casa Mariantonia dei fratelli Pollio: un vero e proprio trionfo del gusto portato in tavola con i piatti firmati dallo chef Davide Ciavattella. Cosa ordinare? Provate il risotto caprese, vi stupirà.

Augusto Cattaneo