capri selfie

Vacanza sull’isola di Capri: i 10 posti da non perdere

Avete in programma una vacanza sull’isola delle sirene? Ecco i luoghi da visitare assolutamente 

La bellezza dell’isola di Capri parla un linguaggio universale: quello che si esprime nelle declinazioni della cultura, del gusto e della natura. In soli 10 kmdi superficie, l’isola di Capri è riuscita a diventare una delle mete più ambite non solo del golfo di Napoli e d’Italia, ma di tutto il mondo. Sia chi può visitarla in un giorno solo, sia chi sceglie un tour tra le isole dell’arcipelago Campano, sia chi arriva per un soggiorno più a lungo sull’isola, i luoghi da vedere sono molti e affascinanti, tanto da incantare ogni turista come il canto delle sirene. Per questo motivo, per programmare un viaggio, anche di poche ore, sull’isola è fondamentale conoscere i luoghi di maggior interesse da visitare, per disegnare un itinerario che risponda al meglio alle esigenze di tempo e di gusti personali. Ecco, dunque, i siti consigliati per pianificare la vostra visita.

I Faraglioni

Faraglioni Capri

Sono il simbolo di Capri ed è praticamente impossibile non vederli. Tuttavia, se volete sapere da dove vedere i faraglioni al massimo del loro splendore, le risposte sono quattro:

  • Dal Belvedere di Punta Tragara;
  • Dal Belvedere dei Filosofi;
  • Dai Giardini di Augusto;
  • A bordo di una barca che porta a Marina Piccola.

La Grotta Azzurra (Anacapri)

Grotta Azzurra

Un luogo magico, nel quale i giochi di luce contribuiscono a una bellezza naturale senza pari. È una grotta utilizzata ai tempi dei romani come un ninfeo marino, del quale sono state rinvenute alcune statue. Come visitare la Grotta Azzurra? Si può raggiungere in bus da Anacapri o a piedi, oppure da Marina Grande in barca. Esistono anche alcune formule che includono la sosta alla Grotta nel giro in barca dell’isola. L’ingresso è a pagamento.

Le altre grotte di Capri

Grazie alla sua natura carsica, l’isola di Capri vanta la presenza di molte grotte molto suggestive, da vedere assolutamente. Accessibili dal mare o dalla terra, per saperne di più vi consigliamo di cliccare qui.

L’Arco Naturale

Arco Naturale

Nella punta orientale dell’isola, raggiungibile solo attraverso suggestivi percorsi a piedi, tra i profumi della macchia mediterranea e scorci di paesaggio mozzafiato, l’arco naturale è uno dei tanti spettacoli della natura dell’isola azzurra.

Villa Jovis (Monte Tiberio)

Come gli appassionati di storia e archeologia sanno, un tempo l’isola di Capri fu sede imperiale del governo di Roma. Da Villa Jovis, dal 26 e il 37 d.C., l’imperatore Tiberio Giulio Cesare Augusto guidò una delle più importanti civiltà del mondo. Dal Belvedere dei resti architettonici della dimora romana, grazie alla posizione a strapiombo sui fianchi del monte Tiberio, si possono ammirare i golfi di Napoli e di Salerno.

Villa San Michele (Anacapri)

Pergola Villa San Michele

Un “dono” alla sua amata isola di Capri da parte di Axel Munthe, il medico svedese che, alla fine dell’Ottocento, fece costruire questa dimora spettacolare e l’adiacente cappella sui resti di una domus romana. La villa sorge in cima alla Scala Fenicia e da qui si può godere di una splendida vista. Oggi la villa è di proprietà di una fondazione svedese, che l’ha adibita a museo e location per eventi, come i celebri concerti di musica classica da camera che si tengono durante l’estate.

Belvedere della Migliera (Anacapri)

È una passeggiata di circa 2 km attraverso un territorio trasformato dalla vita rurale di Capri. Non dimenticherete mai i suoi scorci spettacolari e le foto di rito saranno obbligatorie nei punti panoramici da cui ammirare le bellezze dell’isola.

Parco Filosofico

Parco Filosofico

È il luogo ideale per godere di un po’ di relax in mezzo alla natura incontaminata. Creato dalla passione del professor Gunnar Adler Karlsson e della sua fondazione no-profit, il parco, situato nei pressi del Belvedere della Migliera, è circondato dalla vegetazione caratteristica del Mediterraneo e arricchito da citazioni colte dipinte dagli artisti capresi su piastrelle in ceramica.

Via Krupp

Tortuosa eppure straordinariamente suggestiva. È una delle strade simbolo dell’isola di Capri, considerata un’opera d’arte, che conduce dal centro storico di Capri sino a Marina Piccola. Purtroppo, da qualche anno è chiusa, ma fotografarla dall’alto snodarsi lungo il fianco della roccia è un’emozione da non perdere.

Faro di Punta Carena

È il secondo faro più grande d’Italia ed è anche tra i più antichi, essendo stato costruito nel 1867. Sicuramente è la costruzione più caratteristica del panorama di Punta Carena: una baia rocciosa e una meta perfetta per chi cerca un’esperienza balneare lontana dal turismo di massa.

Informazioni utili

Come preannunciato, i luoghi di interesse durante una visita sull’isola di Capri sono molteplici. Per organizzare al meglio il proprio viaggio è consigliabile scegliere itinerari adeguati per il tempo di permanenza previsto sull’isola e, prima di ogni altra cosa, scegliere gli orari degli aliscafi più convenienti per sfruttare al meglio il tempo da trascorrere a Capri.

Sibilla Panfili