migliara

Isola di Capri per…

… i patiti del trekking, i cultori del gossip, gli amanti della storia: ecco un itinerario per ogni passione

Capri, eclettica isola del mito, racchiude in un’isola di appena dieci chilometri quadrati una miriade di sfaccettature che le conferiscono l’unicità tanto decantata in tutto il mondo. Piccoli angoli perfetti per accontentare anche i turisti più esigenti che troveranno la dimensione per coltivare le proprie passioni anche in vacanza. 

Trekking & Co. 

Chi ama passeggiare e inoltrarsi in sentieri con panorami mozzafiato, qui sull’isola di Capri troverà decine di itinerari naturalistici di facile e media difficoltà. Dai percorsi proposti dal Club Alpino Italiano alle passeggiate più famose presenti in ogni guida turistica, ogni esperienza caprese vale davvero la pena di essere vissuta. Tra i meno noti vi è il sentiero del Cocuzzo, una camminata a strapiombo sul mare che in circa 6 ore vi condurrà dalla cima di Monte Solaro al Faro di Punta Carena, passando per i belvedere della Migliara e la Torre della Guardia. Altrettanto spettacolare è il sentiero de Le Calanche, situato dall’altra parte dell’isola, che collega Villa Lysis, la dimora in stile liberty del barone Fersen, a Villa Jovis, residenza dell’imperatore romano Tiberio. E poi ancora uno dei più conosciuti è quello dei Fortini di Anacapri: una passeggiata lungo la costa che parte dalla Grotta Azzurra e arriva fino a Punta Carena, mettendo insieme storia, natura e paesaggi mozzafiato. Per non perdere neanche uno dei sentieri offerti dalla terra delle sirene in totale sicurezza, consigliamo di affidarvi a una guida esperta come Luigi Esposito, che, fin dal 1996, accompagna i turisti alla scoperta delle meraviglie naturali isolane. 

Gossip & Griffe

Siete patiti di shopping e sempre aggiornati sugli ultimi pettegolezzi che riguardano divi di Hollywood, starlette nostrane, calciatori e cantanti? Il posto che fa per voi è il famoso salotto del mondo. Punto di avvistamento prediletto per ogni vip watching che si rispetti sono i tavolini dei bar della piazzetta, passerella di tutti i very important people che scelgono Capri.  Qui dal caffè del mattino all’ora dell’aperitivo, ogni vostra curiosità sarà soddisfatta. E, poi, perdetevi tra le boutique scintillanti di via Le Botteghe, via Vittorio Emanuele e via Camerelle, dove fare incetta di sandali capresi, gioielli eclettici, capi firmati e pezzi unici delle sartorie artigianali capresi, veri e propri must dell’estate all’ombra dei Faraglioni. Dove comprare? L’ultima moda è prenotare il servizio di personal shopper, come quello offerto da Nesea Capri, per una shopping experience a 360 gradi tra capi firmati e souvenir d’autore. 

Nel segno del mito

I nostalgici del passato e gli amanti della storia in ogni sua forma, a Capri troveranno musei e dimore storiche, custodi di quel fascino che ha contribuito a rendere l’isola di Capri immortale. Qui ogni angolo è un pezzo di storia, custodita, ad esempio, nelle sale del Centro Caprense Ignazio Cerio o nelle stanze di Villa San Michele, costruita dal medico svedese Axel Munthe.  Ancora più tangibile l’impronta del passato che troverete visitando Villa Jovis o Villa Lysis. Entrambe situate nel distretto di Tiberio, la residenza imperiale di Tiberio e il rifugio del barone Fersen sono aperti al pubblico tutto l’anno e conservano quell’atmosfera che vi trasporterà indietro nel tempo.

Francesco Tivoli

Credit: Costantino Esposito